Giovanni Calvino nella chiesa valdese in Piazza Cavour a Roma.
Franciolli, Riccardo (swissinfo)
La Roma cristiana, cattolica, nasconde innumerevoli luoghi e segni lasciati da quelli che nel tempo sono stati chiamati movimenti eretici e dissidenti. Roma non è solo quella clericale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Gaëlle Courtens, RSI
A spasso con il professore e teologo valdese Daniele Garrone, docente di Antico Testamento a Roma, che porta volentieri a spasso per la città amici e conoscenti. Tra i suoi percorsi preferiti, quello che permette di visitare i luoghi che raccontano le vicende di alcune minoranze religiose. Vediamo il servizio di “Segni dei tempi”, la trasmissione religiosa della RSI:
Contenuto esterno
tvsvizzeta.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Papa Francesco incontra il leader sciita al-Sistani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Incontro dai profondi significati simbolici quello avuto sabato da Papa Francesco nella città santa di Najaf, nel corso del suo viaggio in Iraq.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roma è molto di più del Colosseo, di Piazza di Spagna o del Pantheon. Qualche consiglio per turisti alternativi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro ragazzi fra i 20 e i 25 anni. Altissimi, vestiti con una tuta grigia. In mano una borsa della spesa. E’ la loro valigia. Vengono dalla Nigeria e dopo aver camminato per giorni, essere passati dalla Libia, aver preso un barcone hanno raggiunto Pozzallo. All’hotspot, il centro di alto smistamento dei migranti, hanno ricevuto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie ai corridoi umanitari, il primo consistente gruppo di profughi siriani è arrivato in Italia con un volo proveniente da Beirut, atterrato all’Aeroporto di Fiumicino a Roma. Le organizzazioni umanitarie hanno portato in salvo ventiquattro famiglie, in totale novantatré profughi siriani, tra cui quarantuno minori. Si tratta del primo esempio di corridoio umanitario, preceduto solo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.