Non si placano le polemiche in Italia sul rimpatrio del generale libico criminale di guerra
Il ministro della giustizia italiano Carlo Nordio.
KEYSTONE
Prosegue in Italia la polemica sul caso del generale libico accusato di crimini di guerra, arrestato in territorio italiano e poi rispedito in Libia: piovono accuse sulla premier Giorgia Meloni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
In Italia, si è riaccesa la polemica sul caso Elmasry, il generale libico accusato di crimini di guerra prima arrestato e poi riportato a Tripoli su un aereo di Stato. Il ministro della Giustizia italiano Carlo Nordio ha attaccato la Corte penale internazionale: da loro, ha detto, richiesta irrazionale e contraddittoria: “La Corte si è riunita cinque giorni dopo per dire che il primo mandato d’arresto era completamente sbagliato perché avevano sbagliato la data del reato”.
Nordio, insieme alla premier Giorgia Meloni e al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi è indagato con l’accusa di peculato e favoreggiamento per aver aiutato il generale a evitare il mandato di cattura internazionale.
Matteo Renzi, il segretario di Italia Viva ha detto in aula: “Giorgia Meloni ha definito i trafficanti di uomini come i nuovi mafiosi. Lei aveva il boss dei boss, lo ha preso e lo ha riportato indietro. Cosa vuol dire questo politicamente? Che da oggi Giorgia Meloni non può più parlare d’immigrazione”.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 5 febbraio 2025:
Contenuto esterno
Njeem Osama Elmasry era ricercato dalla Corte penale internazionale per crimini di guerra, e violenze in diverse prigioni di Tripoli di cui è responsabile. Era stato arrestato dalla polizia italiana il 19 gennaio, ma poco dopo liberato e riportato in Libia con un volo di Stato.
Un rimpatrio che Piantedosi giustifica con l’urgenza della situazione: “È stato necessario agire rapidamente proprio per i profili di pericolosità riconducibili al soggetto e per i rischi che la sua permanenza in Italia avrebbe comportato, sopratutto per la sicurezza dei cittadini italiani e degli interessi del nostro Paese all’estero”.
Spiegazioni che non convincono ancora tutti. Una battaglia politica destinata a continuare, in attesa che il Tribunale dei Ministri decida se proseguire o meno con l’indagine nei confronti della premier e dei due ministri. In quel caso sarà il Parlamento a dover dare o meno il via libera.
Operazione contro l’ndrangheta in Italia e indagini anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inchiesta è partita dall'Alto Adige, dove era residente una famiglia di imprenditori calabresi che poi è però tornata nella regione d'origine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono state ammesse al servizio civile 6799 persone, in lieve aumento rispetto all'anno precedente (+0,7%).
Richiedenti asilo, da aprile sarà possibile esaminare cellulari e PC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio aprile le autorità potranno controllare i cellulari o i computer dei richiedenti asilo se questo è l'unico modo per stabilire la loro identità, nazionalità o itinerario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse segnalazioni sono circolate in rete a proposito del curioso vortice luminoso. Nulla di sovrannaturale: si tratta del carburante liberato da una missione di SpaceX.
Blatter e Platini assolti anche dalla seconda istanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera d'appello straordinaria del Tribunale penale federale (TPF) ha confermato in seconda istanza le assoluzioni dei due ex pezzi grossi del calcio Joseph (Sepp) Blatter e Michel Platini.
La Svizzera è sempre nella top ten delle domande di brevetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono quasi 10'000 quelli depositati lo scorso anno. È quanto emerge dal rapporto annuale dell'Ufficio europeo dei brevetti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono passati 25 anni da quanto SlowUp ha visto la luce come progetto pilota sulle rive del lago di Morat. Da allora, le giornate senza auto sono diventate una tradizione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.