Musk e l’Italia, un’amicizia tra affari e politica
Keystone-SDA
Interessi economici, Intelligenza artificiale, affinità politiche e personali fanno parte degli aspetti che legano il multimiliardario Elon Musk con la premier italiana Giorgia Meloni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Si intreccia a più livelli il rapporto fra Elon Musk e il governo di Giorgia Meloni, decollato in questi due anni, in cui il magnate ha stretto un legame in particolare con la premier.
E anche con Matteo Salvini. Un asse che nasce prima ancora delle elezioni, quando il proprietario di X, Tesla e SpaceX nel maggio 2022 scatena una delle sue bufere social con un tweet sulla crisi delle nascite in Italia, “la maggiore minaccia alla civilizzazione”. E che trova un fronte comune nell’opposizione ai giudici, ancor più cruciale ora che la Casa Bianca è a guida repubblicana. Tanto che da Palazzo Chigi, dopo la telefonata a Donald Trump, è partita quella a Musk.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
Proprio la lotta alla denatalità è il 15 giugno 2023 fra i temi al centro del primo faccia a faccia fra Meloni e Musk, sette figli di cui uno avuto con la GPA (che proprio il governo di centrodestra punta a perseguire come reato universale). L’altro è l’Intelligenza artificiale. Quel giorno il magnate si gode la Capitale della vicina Penisola girando con una Tesla bianca, fra spaghetti alle vongole e sogliola e una visita esclusiva al Colosseo, dove immagina un impossibile combattimento da “antica Roma” con il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg.
Quando Meloni ufficializza sui social la rottura da Andrea Giambruno, fra le migliaia di like al suo post spunta anche quello di Musk, che un anno dopo si troverà a liquidare le allusioni sugli sguardi di complicità alla serata di gala a New York in cui le consegna il Global Citizen Award 2024: “Ero là con la mia mamma. Non c’è assolutamente nessuna relazione romantica con la premier Meloni”.
In mezzo ci sono l’invito ad Atreju, la kermesse di Fratelli di Italia, con Rishi Sunak ed Edi Rama. Ma anche le trattative fra il governo e Tesla per la produzione in Italia di camion e furgoni elettrici, e quelle con Starlink, la costellazione di satelliti di SpaceX per fornire servizi internet a banda larga nelle aree scarsamente servite da altre reti. Un appalto finito al centro di un’inchiesta in cui è indagato anche il braccio destro di Musk in Italia, Andrea Stroppa.
L’imprenditore americano nato in Sudafrica incontra anche Salvini nella sua visita in Italia per Atreju: nucleare, Ponte sullo Stretto e libertà, i temi di un incontro a cui seguono messaggi di solidarietà reciproci. Del vicepremier leghista a Musk quando “l’a Ue’UE propone il bavaglio” ai social, e viceversa per il processo Open Arms: “Quel pazzo pubblico ministero dovrebbe essere lui quello che va in prigione per 6 anni, questo è pazzesco”.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.