I magistrati italiani critici sulle carte fatte pervenire dall'Egitto
ansa
Roma richiama l'ambasciatore dal Cairo; l'Egitto ha consegnato un dossier "di pochissime pagine", poco utile a investigatori e inquirenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
“Richiamato per consultazioni”. Con queste motivazioni il ministro degli Affari Esteri italiano, Paolo Gentiloni, ha disposto il richiamo a Roma per consultazioni dell’Ambasciatore al Cairo Maurizio Massari. Un primo passo, non il ritiro ma il richiamo. La decisione fa seguito agli sviluppi delle indagini sulla morte di Giulio Regeni e in particolare alle riunioni svoltesi a Roma giovedì e venerdì tra i gruppi investigativi italiani ed egiziani.
In base a tali sviluppi – comunicano da Roma– si rende necessaria una valutazione urgente delle iniziative più opportune per rilanciare l’impegno volto ad accertare la verità sul barbaro omicidio dello studente universitario italiano.
La delusione italiana nasce dal fatto che il l’Egitto ha consegnato un dossier “di pochissime pagine”, documenti che, in parte, erano già noti o erano già stati consegnati, ma nessun atto giudiziario o tabulati telefonici che potessero soddisfare le richieste fondamentali avanzate dagli investigatori e dagli inquirenti.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Regeni, sempre più delicati i rapporti Italia-Egitto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si fanno sempre più delicati i rapporti tra Italia ed Egitto per il caso della morte del ricercatore friulano Giulio Regeni, trovato ucciso al Cairo in circostanze misteriose due mesi fa. Secondo i media occidentali il giovane sarebbe stato ucciso dai servizi segreti egiziani per le sue scomode inchieste, e accusano le autorità egiziane di…
Caso Regeni: torture, messinscene e gas nel Mediterraneo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Paola Regeni. Una madre che non grida il suo dolore, rimane incredibilmente lucida, analizza i fatti, pretende con calma determinazione la verità, e dice che solo allora ritroverà le lacrime per la sorte del figlio trucidato al Cairo. Una lezione di forza e dignità. Ma la dignità non è esattamente ciò che contraddistingue i suoi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità italiane hanno manifestato molta perplessità dopo che l’Egitto ha affermato che Giulio Regeni, il giovane ricercatore friulano assassinato all’inizio di febbraio al Cairo, è stato ucciso da una banda criminale, escludendo implicazioni politiche. Il ministro degli esteri Paolo Gentiloni insiste nel volere tutta la verità sulla vicenda. Alcuni elementi, secondo l’Italia, lasciano pensare…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministero dell’Interno egiziano ha smentito con un comunicato ufficiale la cattura di Giuliano Regeni, lo studente trovato morto il 25 gennaio alla periferia del Cairo. Sabato il New York Times aveva rivelato che il giovane sarebbe stato catturato dalla polizia perché scambiato per una spia. L’equivoco sarebbe nato dal fatto che sul telefonino del…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.