Navigation

Bollate ricorda la tragedia del polverificio

RSI-SWI

La comunità di Bollate, in provincia di Milano, commemora i 100 anni dall'esplosione in una fabbrica di munizioni che costò la vita a 59 persone: 52 erano operaie tra i 14 e i 30 anni di età, che sostituivano gli uomini impegnati al fronte nella grande guerra.

Questo contenuto è stato pubblicato il 07 giugno 2018 - 21:45
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 07.06.2018)

Le cause della disgrazia, che il 7 giugno del 1918 distrusse lo stabilimento Sutter & Thénevot a Castellazzo di Bollate, non furono mai chiarite.

L'episodio fu anzi dimenticato, fatta eccezione per un raccontoLink esterno di Ernest Hemingway, che prestò servizio in Italia e vide con i suoi occhi il luogo dello scoppio, dove ebbe il compito di ricomporre i cadaveri.

È stato però riportato alla luce dal ritrovamento di vecchi documenti, così che, un secolo dopo, Castellazzo può ricordare le giovani vittimeLink esterno di quella tragedia.

Contenuto esterno


Nel servizioLink esterno della Radiotelevisione svizzera RSI, l'intervista al parroco Egidio Zoia (che ha ritrovato i documenti e ricostruito la vicenda e come fu messa a tacere) e Giovanni Allievi, figlio di un'operaia che rimase ferita ma, come molti, non parlò più dell'episodio.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.