Il piacere delle biblioteche condominiali
Un’iniziativa che da qualche anno si sta diffondendo a Milano e che riceve sempre più consensi: il progetto delle biblioteche condominiali.
Portinerie che si improvvisano biblioteche, offrendo non solo la possibilità di prendere in prestito dei libri ma anche di conoscere i propri vicini di casa e anche di partecipare alla vita della piccola comunità di un palazzo.
A Milano la storia delle biblioteche condominiali comincia nel 2013, quando viene aperta la biblioteca in via Rembrandt: una biblioteca allestita nell’ex portineria del palazzo. Nel frattempo a Milano sono nate una decina di queste biblioteche.
Noi siamo andati proprio nella prima biblioteca condominiale di via Rembrandt 12 che oggi ospita più di 7'000 volumi. Ma come spiega l'ideatore, Roberto, l'iniziativa è nata soprattutto per conoscere gli inquilini del palazzo...
tvsvizzera.it/fra con RSI
Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.