350 profughi con pale, rastrelli e sacchi della spazzatura in mano. Per la prima volta dall’inizio dell’annosa emergenza immigrazione, Milano si avvale dell’aiuto dei migranti per lavori socialmente utili quali la manutenzione del verde cittadino, la pulizia sulle strade e poi, fra qualche settimana, anche l’assistenza agli anziani e la consegna a domicilio per i disabili.
“Non ci fermiamo qua – afferma l’assessore alle Politiche Sociali, Pierfrancesco Majorino – stiamo dialogando con il governo per prevedere, in alcuni casi, azioni di sostegno economico pur non reputandolo un fattore determinante nell’ambito di queste iniziative”.
Milano, con la giornata chiamata “Stiamo lavorando per NOI” firmata Legambiente, prova a dettare le regole su un allarme che Roma fatica ad affrontare: “Non è un caso che le immagini di Como, con i profughi respinti al confine svizzero, non trovino diffusione – accusa sempre Majorino – è l’Europa che vuole lasciare sola l’Italia: bene fa Renzi a prendersela con Bruxelles, ma questo non sia alibi per non impostare una strategia d’accoglienza degna di questo Paese”.
Marion Didier/alaNEWS
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Como, migranti dalla stazione al centro d’accoglienza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 200 migranti accampati finora a Como San Giovanni hanno accettato di trasferirsi al centro d’accoglienza allestito dalla Croce Rossa. Inizialmente riluttanti a lasciare l’area della stazione, sono stati persuasi dalle associazioni umanitarie attive sul posto. Immagini di un’ora fa [cfr. video]: il piazzale della stazione è stato liberato, coperte, spazzatura ed altri oggetti abbandonati…
Profughi, centri d’accoglienza al collasso a Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di migranti sono bloccati in Lombardia, in particolare a Como e Milano, dove i centri di accoglienza sono al collasso. Nel capoluogo lombardo l’emergenza, che si ripete ormai ogni estate, è acuita dalla chiusura delle frontiere che impediscono ai migranti sbarcati sulle coste meridionali di proseguire il viaggio verso il Nord Europa. Solo nelle…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Torna a crescere il numero di migranti che tentano di varcare il confine a Chiasso: la settimana scorsa sono state registrate più di 1.200 entrate irregolari. Aumentano anche le presenze al centro temporaneo di Rancate. Ecco un altro gruppo di migranti [cfr. video], tra di loro anche donne e bambini, che lunedì pomeriggio – dal…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.