Navigation

Milano, quando la plastica finanzia la ricerca

L'idea nata da un'associazione di volontari che va avanti dal 2006

Questo contenuto è stato pubblicato il 02 aprile 2016 - 21:21

Succede in Lombardia, in particolare al laboratorio di Ematologia dell'Ospedale Niguarda dove Alessandra Trojani, biologa genetista, studia i tumori del sangue, in particolare collabora con colleghi statunitensi a una ricerca sulla malattia di Waldenstrom.

Il problema però è che mancano i fondi per questa ricerca, nello specifico per poter pagare gli stipendi ai ricercatori. E così l'Associazione malattie del sangue, un'associazione di volontari, dal 2006 si adopera per la raccolta e il riciclo dei tappi di plastica, passano nei punti convenzionati e consegnandoli all'azienda per il riciclo: 200 euro la tonnellata.

E quanto raccolto viene trasformato in fondi con i quali pagare i ricercatori. Viva i volontari, dobbiamo dire.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.