Domenica mattina, a Reggio Calabria, è arrivata la nave con a bordo le 45 salme dei migranti, morti nell’ennesimo naufragio nel Canale di Sicilia. Dai racconti dei sopravvissuti adesso si teme che le vittime possano essere molte di più di quelle finora registrate. I sopravvissuti arrivano principalmente da Pakistan, Libia, Senegal, Eritrea e Nigeria.
Intanto, un altro gommone è stato soccorso sabato sera a sud di Pantelleria.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migranti, gli sbarchi non si fermano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una situazione che viene osservata con preoccupazione dalle autorità italiane e dalle organizzazioni di soccorso. L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, difatti, segue con interesse l’aumento del numero dei migranti che arrivano attraverso il Mar Mediterraneo. Una tratta che da anni è l’unica per molti disperati che cercano la strada per l’Europa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l’ennesimo naufragio, avvenuto venerdì pomeriggio nel canale di Sicilia, sono almeno 45 i migranti deceduti. Ma ci sarebbero anche decine di dispersi, per i quali sono ancora in corso le ricerche. Nel frattempo, migliaia di profughi, soccorsi in mare, continuano ad arrivare nei porti italiani.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.