A Roma è scattata nella giornata di venerdì la prima fase del piano di ricollocamento nell’ambito del piano approvato alcune settimane fa dall’Unione Europea. Dall’aeroporto di Ciampino sono partiti per la Svezia i primi 19 rifugiati eritrei. Nei prossimi giorni altri cento profughi partiranno verso Germania e Olanda. In due anni, dall’Italia partiranno 40 mila migranti.
Con il ricollocamento di oggi si inaugura la nuova strategia europea per l’emergenza rifugiati che prevede, tra le altre cose, anche i rimpatri e la lotta ai trafficanti di esseri umani.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Profughi e migranti, le differenze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa distinzione non risponde davvero alla complessità del fenomeno. Alessandro Chiara ha chiesto spiegazioni a Mario Amato, giurista di SOS Ticino esperto di migrazione.
Sommaruga su migranti, “Il cammino è ancora molto lungo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Lussemburgo si sono riuniti i Ministri dell’Interno del Consiglio Giustizia e Affari Interni dell’Unione Europea. Un vertice in cui si sta imponendo la linea dura nei confronti dei migranti economici, che secondo molti leader politici, non essendo in fuga da guerre bensì da povertà devono essere rispediti in patria con determinazione. Al vertice partecipa…
In Siria americani e russi si preparano al negoziato, ma resta da sciogliere il nodo dello Stato Islamico
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’intervento russo in Siria, cui potrebbe far seguito un rafforzamento dei ribelli sunniti da parte degli americani, dovrebbe condurre ad una cristallizzazione delle posizioni sul terreno e all’inizio di un negoziato. Con grande scorno di turchi e sauditi. Se non fosse che, per rendere realmente attuabile la trattiva, resta da sconfiggere lo Stato islamico. Preoccupato…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.