Nell'incidente che ha coinvolto un pullman martedì sera a Mestre sono morte 21 persone, tra cui due bambini, e 15 sono rimaste ferite. Le cause della tragedia sono ancora tutte da chiarire.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/agenzie
Le bandiere degli edifici pubblici sventolano a mezz’asta mercoledì a Venezia, in seguito al terribile incidente che ha coinvolto un autobus turistico, precipitato martedì sera da un cavalcavia tra Mestre e Marghera.
“L’autobus si è ribaltato. L’impatto è stato terribile perché è caduto per più di 10 metri” e si è schiantato vicino a una linea ferroviaria sottostante, ha spiegato il capo dei vigili del fuoco veneziani Mauro Luongo ai rappresentati dei media.
Nell’autobus viaggiavano 35 persone, stando a quanto indicato da Massimo Fiorese, amministratore delegato della società di pullman La Linea. Il gruppo stava tornando nel campeggio in cui alloggiava dopo una visita della Serenissima.
Il bilancio è rimasto invariato nella notte: 21 persone hanno perso la vita e 15 sono rimaste ferite. L’identificazione delle vittime, probabilmente quasi tutte straniere, è ancora in corso. Tra di esse vi sono cinque cittadini ucraini, l’autista italiano e un cittadino tedesco. Non si hanno notizie di vittime svizzere. Il Dipartimento federale degli affari esteri ha indicato di essere in contatto con le autorità italiane tramite la sua rappresentanza diplomatica di Milano.
Contenuto esterno
Possibile malore
Le cause dell’incidente sono ancora ignote. L’amministratore delegato della società di autobus ha escluso un colpo di sonno dell’autista, un uomo di 40 anni. “Aveva iniziato il turno due ore prima”, ha affermato Fiorese.
“È un incidente veramente inspiegabile, ha proseguito, perché è avvenuto in un’area urbana, ha coinvolto un pullman elettrico nuovo e la velocità in quel momento era bassissima”. L’unica ipotesi plausibile, evocata anche dal presidente della Regione Veneto Luca Zaia, è quella di un malore. Ma per confermarla si dovranno attendere i risultati dell’autopsia.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.
Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.
Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".
Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.
Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.
Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.