Sarà una giornata pesante per chi usa i mezzi pubblici in Italia
tvsvizzera
Servizi e trasporti pubblici fermi ovunque per protestare contro le politiche sociali del Governo
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Sarà un venerdì nero il 18 marzo per i servizi e i trasporti pubblici in Italia. Scatta infatti fin dalle prime ore della giornata uno sciopero generale di tutti i servizi pubblici, dagli uffici comunali alle scuole, dagli ospedali ai vigili urbani fino ai tribunali.
La protesta è stata indetta da svariate sigle sindacali di settore, che hanno invitato i propri affiliati a incrociare le braccia per l’intera giornata “contro la guerra e la politica economica e sociale del Governo Renzi“.
Sul fronte dei trasporti si prevede lo stop di mezzi pubblici e ferrovie mentre è sospeso lo sciopero dei taxi. A Milano lo stop interesserà le linee di superficie dalle 8.45 alle 15.00 e dalle 18.00 fino alla fine del servizio. Il settore ferroviario si fermerà della 21.00 del 18, alle 21.00 del 19 marzo. Sul sito di Trenitalia si legge che i treni veloci circoleranno regolarmente, mentre per i convogli regionali saranno garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle 6.00 alle 9.00.
ATS/ANSA/Reuters/EnCa
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Scioperi? In Svizzera prevale la “pace del lavoro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Italia si è fermata oggi per le agitazioni indette da CGIL e UIL mentre in Svizzera si ricorda un solo sciopero generale, risalente ormai a quasi cento anni fa. Era un’altra epoca e il paese era uscito impoverito dalla guerra che aveva coinvolto gli Stati vicini quando i lavoratori incrociarono quell’11 novembre del 1918 le…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ginevra senza bus e senza tram, mercoledì, per lo sciopero di 24 ore indetto dai dipendenti dei trasporti pubblici. Tra residenti che hanno rispolverato la bicicletta, e frontalieri abituati abituati agli scioperi in Francia, non c’è stato il temuto caos: solo la soddisfazione dei tassisti che hanno fatto affari d’oro, e le lamentele di chi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quella che si presenta agli occhi di chi la guarda è una Milano che resta in coda, ma pazienta, che vede i pendolari spostarsi all’alba, ma non protesta. E’ una folla che dice basta e che è ben lontana dagli scontri tra centri sociali e forze dell’ordine che avvengono dalle parti della Stazione Centrale. E’…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.