Acqua per le strade di Milano a causa dello straripamento del Seveso e del Lambro
Keystone / Paolo Salmoirago
Una bomba d'acqua si è abbattuta all'alba sul Milanese, fuoriescono il Seveso e il Lambro. Disagi anche nel Varesotto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera/ats/spal con RSI (TG del 24.7.2020)
Il maltempo in Lombardia ha creato diversi disagi. E Milano si è di nuovo allagata come era accaduto lo scorso mese di maggio.
Le forti piogge che da venerdì mattina all’alba interessano l’intera area stanno causando non pochi problemi e sono molte le richieste di intervento arrivate ai pompieri, come illustra il contributo del TG:
Contenuto esterno
Sono molti sottopassi allagati e numerosi gli stabili e le cantine invasi dall’acqua, in particolare nella zona Nord, a Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo.
Le precipitazioni hanno ingrossato il fiume Seveso, che è esondato. Sotto osservazione anche il Lambro. Alcuni disagi al traffico vengono segnalati in viale Zara e viale Sarca.
Temporali e grandine anche nel Varesotto
I temporali hanno colpito anche il basso Varesotto. Sono stati un centinaio gli interventi eseguiti dai vigili del fuoco per allagamenti, piante e manufatti abbattuti dalle raffiche di vento forte e smottamenti.
Grandine di dimensione anche consistente è stata segnalata nella zona del medio-basso Verbano, nelle valli e nel Tradatese, ma sono numerose le zone della provincia colpite da fenomeni intensi.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le forti piogge della notte fra lunedÌ e martedì stanno creando parecchi disagi nel Nord Italia, dove continua a valere l’allerta maltempo lanciato dalle autorità la scorsa settimana. I problemi maggiori si riscontrano a nord di Milano. Il fiume Seveso è esondato, allagando i quartieri di Niguarda e Isola, dove circa 2’000 abitazioni sono rimaste…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fiumi Seveso e Lambro sono esondati sabato nella tarda mattinata a Milano, causando il blocco in quartieri interi molto popolati della città. Il Comune ha invitato i cittadini delle zone più colpite, Niguarda, Isola, Garibaldi, Forlanini, Lambrate, Mecenate, a non usare le auto private per quanto possibile nelle prossime ore. Chiuse anche alcune fermate…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un ragazzo di 21 anni è stato colpito in pieno da un albero caduto a Napoli ed è deceduto dopo il suo trasporto in ospedale. Morti -uno sul colpo, l’altro in serata- anche due uomini colpiti da un arbusto mentre erano in auto a Terracina, sul litorale laziale. Due persone hanno perso la vita nel…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una violenta tromba d’aria si è abbattuta la notte scorsa nella zona di Pozzo d’Adda, nel Milanese, e ha letteralmente scoperchiato una palazzina, danneggiando i tetti di numerosi altri edifici. I vigili del fuoco sono arrivati sul posto con molti mezzi per rimuovere numerosi rami d’albero che sono caduti sulle strade. Non si registrano gravi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo ha causato disagi a Milano, con la chiusura di diverse stazioni della metropolitana in seguito all’esondazione dei fiumi Seveso e Lambro. Ad Alba, in Piemonte, una donna è morta dopo essere finita con la sua auto in un torrente. E a Genova, in Liguria, regione particolarmente colpita dalle precipitazioni, continuano le ricerche di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.