Il Papa ha pronunciato la formula di canonizzazione e iscritto nell’albo dei santi Madre Teresa di Calcutta, al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu (1910-1997). La lettura in latino di Bergoglio è stata seguita da un applauso dai fedeli, accorsi in diverse migliaia in Piazza San Pietro.
“Oggi”, ha affermato il Pontefice, “consegno questa emblematica figura di donna e di consacrata a tutto il mondo del volontariato, lei sia il vostro modello di santità”.
Madre Teresa di Calcutta, premio Nobel per la Pace nel 1979, raggiunge in questo modo ufficialmente i circa 10’000 santi della chiesa cattolica. Nata nel 1910 in una famiglia albanese in Macedonia ha consacrato la sua esistenza per gli altri. E’ morta il 5 settembre del 1997.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Calcutta vive l’attesa della canonizzazione di madre Teresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica la canonizzazione di madre Teresa. In Vaticano è attesa una folla di fedeli. Ma anche Calcutta, la città indiana dove ha operato a favore degli ultimi la suora albanese, sta vivendo l’attesa di questo passaggio. I sentimenti che corrono nelle vene di questa metropoli di 5 milioni di abitanti sono contrastanti. C’è ancora molta…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sabato a Venezia alla Mostra del Cinema, l’anteprima mondiale delle prime due puntate di “The young pope”, il giovane papa. L’attesa serie scritta e diretta dal premio oscar Paolo Sorrentino che racconta la storia di Lenny Belardo, alias Pio tredicesimo, il primo e fantomatico papa americano della storia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I militi della Guardia di finanza di Roma hanno sequestrato non meno di 3’500 benedizioni apostoliche contraffatte con tanto di stemmi pontifici e le foto di Papa Francesco. I Finanzieri, in collaborazione con i colleghi della Gendarmeria vaticana, hanno individuato, in un negozio vicino alla Basilica Petrina, una stamperia abusiva che produceva i souvenir senza…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.