La storia di una sfida vinta. Di un dipendente che, per non restare senza lavoro, ha acquistato l’azienda di Saronno che lo aveva licenziato e ha riassunto buona parte dei colleghi che erano rimasti, a loro volta, disoccupati.
La A-Novo è una ditta di Saronno specializzata nell’assistenza post vendita di prodotti elettronici. A dirigerla è Enzo Muscia, oggi proprietario, ma 4 anni fa un semplice impiegato di questa stessa impresa, chiusa nel 2012 dalla casa madre francese per ristrutturazione aziendale.
Di colpo, Muscia si ritrova disoccupato insieme ad altri 319 colleghi, ma decide di tentare l’impossibile: riacquistare almeno parte dell’azienda e lanciarsi alla ricerca di fondi.
La prevedibile mancanza di fiducia delle banche non ferma la determinazione del neo imprenditore che investe tutto quello che ha, richiama altri 8 ex colleghi e riparte da zero.
Il tempo gli ha dato ragione: oggi la A-Novo conta 34 impiegati, un fatturato di oltre 2 milioni di euro e l’ambizione di continuare ad espandersi nel mercato estero.
Certo, la ditta è ridimensionata rispetto a quella originale, come testimoniano gli enormi spazi rimasti desolatamente vuoti. Ma il gusto della rivincita è impagabile, così come la riconoscenza dei suoi attuali dipendenti, tutti ex colleghi riassunti.
Nel servizio, l’intervista a Enzo Muscia e ad alcuni suoi colleghi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Shopping ad Arese, a che prezzo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Disoccupato. #shoppingacheprezzo” Si è fatto stampare questa scritta sulla maglietta Giacomo Marini, 26 anni, dopo essere stato licenziato alla fine di un regolare periodo di prova. Una forma di protesta contro l’ingiustizia subita, lo slogan col quale il giovane di Paderno Dugnano, figlio di commercianti, ha deciso di combattere. Il 22 febbraio il suo sogno…
Giovani italiani costretti a vivere con i genitori
Questo contenuto è stato pubblicato al
La crisi si fa sentire anche nelle relazioni famigliari. In Italia quasi il 66% dei “giovani adulti”, ovvero le persone tra i 18 e i 34 anni, vive a casa con i genitori. Una percentuale di quasi 20 punti superiore alla media di tutti i 28 paesi dell’Unione europea (48,4%). È quanto si legge sui…
Il codista, un disoccupato che si inventa il lavoro più utile d’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il suo ufficio è la strada, la scrivania la metropolitana o l’auto dove gestisce le richieste: è il codista che, da qualche giorno, si vede agli uffici postali, in fila alle banche, in vari uffici amministrativi (ma non solo) di Milano. Ma chi c’è dietro questa “figura”? C’è Giovanni Cafaro, intraprendente per necessità e paziente…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il tasso di disoccupazione calcolato secondo i parametri ILO1 è del 4,5% (media 2014), con un incidenza maggiore in Ticino e nella Regione del Lemano (ovvero in prossimità dei confini con Italia e Francia) e sui lavoratori con grado di formazione basso o in giovane età. Tasso più basso Tasso più alto Uomini…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.