Le unioni civili sono realtà

Il Senato italiano approva la norma che regolamenta le coppie dello stesso sesso; no alle adozioni
Il disegno di legge sulle unioni civili, definita ‘legge Cirinnà’ dal nome della prima firmataria, ha ricevuto il via libera dal Senato della Repubblica dopo un iter sofferto e una votazione palese che ha visto 173 favorevoli e 71 contrari. Non a caso una parte dell’opinione pubblica e della politica italiana ha definito il testo finale come “azzoppato”.
Partito Democratico e centristi cattolici, ma anche senatori a sinistra dell’area cattolica, hanno chiesto di stralciare l’articolo sulla “stepchild adoption”, la possibilità di adottare un figlio da parte di uno dei componenti della coppia omosessuale, che sia naturale o adottivo.
Ancora, altro grande assente nella legge sono le disposizioni che equiparano le unioni civili al matrimonio, non solo per quel che riguarda gli atti amministrativi ma anche rispetto ai termini con i quali si definiscono queste coppie nella vita civile. Ora il testo dovrà passare alla camera dei deputati dove Matteo Renzi può contare su numeri importanti per la futura votazione.
sdr
QuestaCollegamento esterno e altre notizie su www.rsi.ch/newsCollegamento esterno

Altri sviluppi
Unioni civili, il sì del Senato


In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.