Con l’obiettivo di combattere il degrado e la criminalità, alcuni cittadini romani hanno deciso di organizzarsi in ronde notturne che “pattugliano” la città e i singoli quartieri.
Se da una parte si trovano romani che supportano e sono contenti di questa iniziativa, dall’altra è altrettanto facile trovare chi invece ne è detrattore. Lorenzo Buccella, giornalista della RSI, ha seguito il lavoro di un paio di pattuglie, capitanate dall’ideatore di questi controlli, un uomo che ha vissuto per anni a Lugano.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Destinazione Svizzera
Un’intera vallata del Vallese alla ricerca dell’antenato comune
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Roma, la prima mostra di fumetti sulla mafia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha aperto i battenti la prima mostra che racconta la rappresentazione delle mafie nella produzione fumettistica dal secondo dopoguerra ad oggi. Dal primo Dylan Dog agli autori satirici come Vincìno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sei dipinti di inestimabile valore: la magistratura ticinese li ha sequestrati nel caveau della Consulgroup, la fiduciaria di Rancate finita sotto inchiesta un anno fa. Le tele appartengono a un cittadino italiano, che dovrà ora spiegare da dove provengono. Nel febbraio del 2014, a Lugano, è stato sequestrato il presunto dipinto di Leonardo da’ Vinci.…
Miliardi al vento per sprechi e corruzione dei funzionari pubblici
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti infedeli delle amministrazioni pubbliche italiane solo nell’ultimo anno e mezzo hanno provocato un danno ai conti dello Stato che sfiora i 6 miliardi di euro. Una voragine che pesa sulle spalle di tutti dovuta a sprechi, corruzione, truffe, furti e sperperi vari della quale anche i politici (a vari livelli) sono corresponsabili. I…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.