La televisione svizzera per l’Italia

La stretta di Milano alle sigarette all’aperto

sigarette
Per i trasgressori multe superiori ai 200 franchi. Keystone / Peter Klaunzer

Con il nuovo anno, il capoluogo lombardo limita i diritti dei fumatori anche all'aperto, quando questi sono in presenza - in un raggio di dieci metri - di altre persone.

Dal primo gennaio sarà vietato fumare praticamente ovunque, anche per le strade se – a meno di dieci metri – ci sono altre persone intorno. Una misura che sta facendo parecchio discutere ma accolta con favore da chi si occupa di prevenzione e di malattie legate al fumo.

Il divieto – che prevede per i trasgressori multe superiori ai 200 franchi – nasce anche come azione di sensibilizzazione sugli effetti nocivi del fumo passivo, a cominciare da tumori e malattie cardiovascolari.

Altri sviluppi
Il campus dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) a Ginevra.

Altri sviluppi

Quando le città iniziano a vietare il fumo all’aperto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo Milano, anche Torino ha introdotto il bando alle sigarette (anche quelle elettroniche) per non imporre il fumo passivo a chi sta intorno. In Svizzera, per ora solo il Cantone Ginevra si è mosso in questa direzione.

Di più Quando le città iniziano a vietare il fumo all’aperto

La nuova ordinanza contro le sigarette avvicina Milano a Singapore, ma una versione più blanda della misura (ne avevamo parlato qui, citando anche gli esempi simili in Svizzera) era già stata introdotta nel 2021. Il divieto non sarà quindi repentino.

Il servizio del TG della RSI:

Contenuto esterno

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR