Tre siti archeologici distrutti dall’organizzazione Stato islamico in Siria e in Iraq sono stati ricostruiti nelle loro dimensioni reali grazie alle stampanti 3D e sono da oggi in mostra all’interno del Colosseo, a Roma. Una ricostruzione simbolica ma che riaccende la speranza: finita la guerra, il patrimonio artistico distrutto potrebbe rinascere dalle ceneri.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Contro l’odio terrorista i “giardini” di Gabriele
Questo contenuto è stato pubblicato al
E’ disperante il ripetersi di questi attentati, che ormai possono colpire tutti e ovunque. Ma c’è una notizia – poche righe sommerse nel mare di tragiche o inquietanti informazioni di questi giorni – che ci dice un’altra cosa: che ricordare che credere nella coesistenza è possibile, anzi doveroso. Infatti, proprio nelle ore della folle carneficina…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È entrata in una nuova fase l’offensiva contro lo Stato Islamico. Le forze irachene sono infatti entrate a Falluja, città conquistata dal gruppo terroristico nel 2014. Mentre si combatte, migliaia di persone restano intrappolate nella città irachena, dove i generi alimentari scarseggiano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un video dell’Isis, pubblicato da Aamaq News Agency, è il primo che parli della conquista della città. Mostra le rovine romane intatte apparentemente. Nelle immagini però si intravede un fumo nero (da dietro le rovine). Non si conosce la data delle riprese e questo potrebbe far pensare che sia tutto falso. In Iraq la televisione…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.