Le ceneri dell'Etna raggiungono Palermo
Dallo scorso 16 febbraio è ripresa un'intensa e spettacolare attività sull'Etna con numerose eruzioni e colate che si susseguono nell'area orientale del vulcano.
Questo contenuto è stato pubblicato il 25 febbraio 2021 - 15:50Mercoledì intorno alle 22 la fontana di lava, la sesta in otto giorni, ha raggiunto l'altezza di circa 500 metri dall'orlo craterico, mentre la colonna eruttiva di cenere lavica e lapilli si espande in verticale per diversi chilometri. Nel settore sud-ovest del cratere di sud-est è stata osservata una colata che si è riversata nella desertica Valle del Bove.
Secondo quanto ha comunicato l'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia-Osservatorio etneo (Ingv-Oe) di Catania l'ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato valori elevati mentre la sorgente è localizzata a una profondità di 2'800 metri sul livello del mare nell'area del cratere di sud-est. Anche l'attività infrasonica è elevata sia nel tasso di accadimento che nell'energia degli eventi.
Parossismo: il complesso dei fenomeni esplosivi coi quali un vulcano entra in attività. Costituisce la fase più pericolosa, quella che accompagna i terremoti di natura vulcanica con il lancio di materiali di varia grandezza, cui segue la fase di eruzione vera e propria.
End of insertionUno strato di cenere ha ricoperto numerosi borghi nella zona etnea, nel Catanese e nel Siracusano, fino a una decina di chilometri dal vulcano attivo più alto d'Europa.
Ma la coltre nera è stata segnalata giovedì anche a Palermo, che secondo i meteorologi è stata originata dall'eruzione di due giorni fa, considerata una delle più potenti degli ultimi decenni e che ha provocato fontane di lava arrivate sopra i 4'000 metri di altitudine, e della cenere, che è salita ancora più in alto incontrando le correnti sudorientali presenti in quota, che fino a oggi viaggiavano in direzione Est-Ovest.
Gli episodi parossistici sono un fenomeno tipico dell'attività eruttiva recente dell'Etna, ha indicato l'istituto geofisico: "Dal 1977 ad oggi sono avvenute centinaia di episodi simili a quello di oggi, tra cui l'eccezionale sequenza di 66 parossismi fra gennaio ed agosto 2000, e una cinquantina di parossismi fra il 2011 e il 2013".
tvsvizzera/ats/spal con RSI (Tg del 25.2.2021)
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.