La televisione svizzera per l’Italia

Fiducia bis al governo di Mario Draghi

Vista panoramica trasversale dell Aula di Montecitorio, sede della Camera dei deputati italiana
La fiducia all'esecutivo del Professore non supera la quota record di Monti e neppure quella del quarto governo Andreotti (1978). Keystone / Riccardo Antimiani

L'Italia ha di nuovo un governo, pienamente operativo. Anche la Camera dei deputati ha accordato giovedì sera la fiducia all'esecutivo guidato da Mario Draghi con 535 voti a favore, 56 contrari e 5 astenuti.

Dopo il lungo intervento di mercoledì in Senato, dove ha incassato il primo sì e illustrato l’ossatura del suo programma di governo, Draghi a Montecitorio ha optato per una replica breve: tredici minuti in tutto nei quali ha chiarito solo qualche passaggio, dalle piccole alle medie imprese alla giustizia ma anche alle carceri. Gli istituti penitenziari “sono sovraffollati”, ha osservato, e non bisogna trascurare la paura del contagio.

Draghi non supera la quota record del governo Monti, che nel 2011 a Montecitorio toccò il primato storico dei 556 voti favorevoli, e resta sotto anche al quarto governo Andreotti che nel 1978 incassò 545 sì. Conta invece 185 consensi in più del primo esecutivo Conte (2018) e 192 del Conte bis.

Nel passaggio più applaudito, il presidente del Consiglio ha insistito sulla necessità di un “processo giusto e di durata ragionevole”, nel rispetto della Costituzione e in linea con l’Europa, e ha posto l’accendo sulla lotta alla corruzione e alle mafie, anche per evitare “effetti depressivi sull’economia e la concorrenza”.

Draghi sa bene che questo è ciò che chiedono da tempo all’Italia gli investitori stranieri, ma è anche certo che la strada indicata serva a riconquistare la “fiducia dei cittadini”. Senza “legalità e sicurezza” non c’è futuro, che rappresenta invece la cifra del suo sguardo e che il premier spera ispiri il “lavoro comune”.

In cima all’agenda del premier c’è naturalmente la lotta al Covid. Accelerare la campagna vaccinale è una priorità condivisa. Quanto alla crisi innescata dalla pandemia, l’ex presidente della Banca centrale europea ha già chiarito di voler proteggere tutti i lavoratori colpiti ma allo stesso tempo di non credere che sia possibile fare altrettanto con tutte le attività entrate in crisi. Alcune occorrerà ripensarle. Non il turismo, che in un Paese come l’Italia è un bene fondamentale e sarà tutelato, assicura ancora una volta.

Il via libera della Camera arriva con la sola opposizione di Fratelli d’Italia, Sinistra italiana (corrente di Liberi e uguali) e sedici deputati dissidenti del Movimento 5 Stelle, nel quale la scissione spesso evocata è ormai una realtà. La presidente di FdI Giorgia Meloni è peraltro convinta che i dissenzienti aumenteranno e non solo nei 5S. “Oggi sono tutti con Lei”, ha detto intervenendo in Aula e ribadendo il voto contrario del suo partito. “Vedrà quando scatterà il semestre bianco quanti temerari dissidenti usciranno fuori”.

PLACEHOLDER

Per Mario Draghi si apre ora un’agenda fitta di impegni, a partire da una riunione in videoconferenza dei capi di Stato e di governo del G7 a guida britannica. All’ordine del giorno, le misure per contrastare la pandemia e rilanciare la crescita economica.

Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
I più letti della settimana

Un mosaico di notizie selezionato in maniera automatica in base a quelle che più hanno suscitato l’interesse dei lettori nel corso della settimana precedente.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.

tvsvizzera.it/ATS/ri

Attualità

Piedini di un neonato.

Altri sviluppi

In Svizzera nascono sempre meno bambini

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il terzo anno consecutivo, nel 2024 sono calate in Svizzera le nascite. Una tendenza in atto anche nei Paesi vicini.

Di più In Svizzera nascono sempre meno bambini
Pannelli solari nei Grigioni,

Altri sviluppi

Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il Consiglio nazionale la Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico.

Di più Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima
yacht davanti a grattacieli

Altri sviluppi

Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.

Di più Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera
auto in autostrada

Altri sviluppi

In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.

Di più In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Il consigliere federale Martin Pfister

Altri sviluppi

Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”

Questo contenuto è stato pubblicato al Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.

Di più Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
pali elettrici

Altri sviluppi

Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale

Questo contenuto è stato pubblicato al I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.

Di più Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR