La fiducia all'esecutivo del Professore non supera la quota record di Monti e neppure quella del quarto governo Andreotti (1978).
Keystone / Riccardo Antimiani
L'Italia ha di nuovo un governo, pienamente operativo. Anche la Camera dei deputati ha accordato giovedì sera la fiducia all'esecutivo guidato da Mario Draghi con 535 voti a favore, 56 contrari e 5 astenuti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Dopo il lungo intervento di mercoledì in Senato, dove ha incassato il primo sì e illustrato l’ossatura del suo programma di governo, Draghi a Montecitorio ha optato per una replica breve: tredici minuti in tutto nei quali ha chiarito solo qualche passaggio, dalle piccole alle medie imprese alla giustizia ma anche alle carceri. Gli istituti penitenziari “sono sovraffollati”, ha osservato, e non bisogna trascurare la paura del contagio.
Draghi non supera la quota record del governo Monti, che nel 2011 a Montecitorio toccò il primato storico dei 556 voti favorevoli, e resta sotto anche al quarto governo Andreotti che nel 1978 incassò 545 sì. Conta invece 185 consensi in più del primo esecutivo Conte (2018) e 192 del Conte bis.
Nel passaggio più applaudito, il presidente del Consiglio ha insistito sulla necessità di un “processo giusto e di durata ragionevole”, nel rispetto della Costituzione e in linea con l’Europa, e ha posto l’accendo sulla lotta alla corruzione e alle mafie, anche per evitare “effetti depressivi sull’economia e la concorrenza”.
Draghi sa bene che questo è ciò che chiedono da tempo all’Italia gli investitori stranieri, ma è anche certo che la strada indicata serva a riconquistare la “fiducia dei cittadini”. Senza “legalità e sicurezza” non c’è futuro, che rappresenta invece la cifra del suo sguardo e che il premier spera ispiri il “lavoro comune”.
In cima all’agenda del premier c’è naturalmente la lotta al Covid. Accelerare la campagna vaccinale è una priorità condivisa. Quanto alla crisi innescata dalla pandemia, l’ex presidente della Banca centrale europea ha già chiarito di voler proteggere tutti i lavoratori colpiti ma allo stesso tempo di non credere che sia possibile fare altrettanto con tutte le attività entrate in crisi. Alcune occorrerà ripensarle. Non il turismo, che in un Paese come l’Italia è un bene fondamentale e sarà tutelato, assicura ancora una volta.
Il via libera della Camera arriva con la sola opposizione di Fratelli d’Italia, Sinistra italiana (corrente di Liberi e uguali) e sedici deputati dissidenti del Movimento 5 Stelle, nel quale la scissione spesso evocata è ormai una realtà. La presidente di FdI Giorgia Meloni è peraltro convinta che i dissenzienti aumenteranno e non solo nei 5S. “Oggi sono tutti con Lei”, ha detto intervenendo in Aula e ribadendo il voto contrario del suo partito. “Vedrà quando scatterà il semestre bianco quanti temerari dissidenti usciranno fuori”.
Per Mario Draghi si apre ora un’agenda fitta di impegni, a partire da una riunione in videoconferenza dei capi di Stato e di governo del G7 a guida britannica. All’ordine del giorno, le misure per contrastare la pandemia e rilanciare la crescita economica.
Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
tvsvizzera.it/ATS/ri
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo gli intensi bombardamenti degli ultimi giorni, l’esercito israeliano ha iniziato le operazioni di terra per prendere il controllo della città di Gaza.
USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione sindacale svizzera (USS) sosterrà gli accordi conclusi con l'Unione europea se il Parlamento adotterà il progetto presentato dal Consiglio federale, che prevede misure di protezione dei salari. Lo ha affermato oggi il suo presidente Pierre-Yves Maillard.
Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’impennata delle esportazioni d’oro verso gli Stati Uniti ha accentuato lo squilibrio commerciale, spingendo Trump a introdurre dazi del 39% su gran parte delle merci svizzere, escludendo però il metallo prezioso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fiducia del Senato al governo Draghi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il premier ha ottenuto 262 voti a favore su 304 espressi. Contrari, oltre ai 19 senatori di FdI, 15 dissidenti del M5S. Giovedì tocca alla Camera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una cerimonia segnata dalle norme anti-Covid, breve ed essenziale come lo è stata la comunicazione del nuovo premier in questi giorni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sciolto le riserve al Colle, il premier incaricato ha presentato un esecutivo formato per un terzo da tecnici e il resto da politici. Ecco i nomi.
Mario Draghi, rigoroso come un tedesco, creativo come un italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la stampa svizzera l'ex presidente della Bce è chiaramente la soluzione migliore per il Paese nelle circostanze attuali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.