La televisione svizzera per l’Italia

Italiani più poveri: una persona su 3 sceglie cibo in scadenza

donna fa l'elemosina
Sono 5,7 i milioni di persone che in Italia vivono in situazione di povertà. Keystone-SDA

L'indice si povertà in Italia è aumentato di 0,8 punti percentuali in un anno e tocca attualmente 5,7 milioni di persone.

È un’Italia che si scopre più povera quella che si appresta a vivere la 45esima Giornata Mondiale dell’Alimentazione, promossa dalla FAO, in programma il 16 ottobre.

L’indice di povertà assoluta nell’ultimo anno è passato dal 7,7% all’8,5% della popolazione, toccando 5,7 milioni di persone. Un/a italiano/a su 3 è costretto a indirizzarsi verso prodotti a ridosso di scadenza o esteticamente poco attraenti, 1 su 2 ad acquistare online, 1 su 4 a cercare di auto-produrre il cibo e 1 su 3 a scegliere solo discount. Sono i dati della nuova inchiesta dell’economista Andrea Segrè, fra i protagonisti degli eventi ufficiali promossi dalla FAO per la giornata, firmata insieme all’accademica Ilaria Pertot.

Il libro La spesa nel carrello degli altri. L’Italia e l’impoverimento alimentare prende spunto dal tema della giornata “Diritto al cibo come diritto universale per ogni cittadino del pianeta”. Gli autori Carlo Ginzburg e Giovanni Levi raccontano 13 storie di sopravvivenza alimentare ed esistenziale, per conoscere i vecchi e nuovi poveri, in uno slalom fra persone pensionate e persone disoccupate che da sempre devono contenere i costi della spesa, tra famiglie “classiche” con entrambi i genitori e quelle monoparentali cui sempre più spesso il reddito non basta, tra figli, madri e padri troppo spesso preda di luoghi comuni e false informazioni riguardanti le strategie nutrizionali. Tra i dati emerge che l’indice d’insicurezza alimentare sale del 26% al Sud rispetto al Nord e Centro e s’impenna al 280% nel cosiddetto ceto popolare rispetto alla media nazionale.

“In questa società” – spiegano gli autori dell’inchiesta – “potrebbe capitare a tutti, da un momento all’altro, di saltare il fosso dell’impoverimento, amministrando gli esigui 97 centesimi al giorno messi a disposizione dall’inadeguata social card, istituita con legge di bilancio 2024. Ad aggravare la situazione non c’è solo la disoccupazione, ma sempre più spesso il ‘lavoro povero’ (i cosiddetti “working poor”), precario, in nero e a basso salario, che non garantiscono sicurezza finanziaria”. C’è inoltre anche la povertà di genere che vede le donne percepire pensioni inferiori del 27% rispetto agli uomini.

Altri sviluppi
La vetrina di un agenzia di viaggi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Un quinto degli svizzeri non riesce a pagare le spese impreviste

Questo contenuto è stato pubblicato al Il tasso di povertà resta stabile in Svizzera all’8,7%. Nonostante questi dati, il tenore di vita nella Confederazione è uno dei più elevati d’Europa.

Di più Un quinto degli svizzeri non riesce a pagare le spese impreviste

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR