Italiani più poveri: una persona su 3 sceglie cibo in scadenza
Sono 5,7 i milioni di persone che in Italia vivono in situazione di povertà.
Keystone-SDA
L'indice si povertà in Italia è aumentato di 0,8 punti percentuali in un anno e tocca attualmente 5,7 milioni di persone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
È un’Italia che si scopre più povera quella che si appresta a vivere la 45esima Giornata Mondiale dell’Alimentazione, promossa dalla FAO, in programma il 16 ottobre.
L’indice di povertà assoluta nell’ultimo anno è passato dal 7,7% all’8,5% della popolazione, toccando 5,7 milioni di persone. Un/a italiano/a su 3 è costretto a indirizzarsi verso prodotti a ridosso di scadenza o esteticamente poco attraenti, 1 su 2 ad acquistare online, 1 su 4 a cercare di auto-produrre il cibo e 1 su 3 a scegliere solo discount. Sono i dati della nuova inchiesta dell’economista Andrea Segrè, fra i protagonisti degli eventi ufficiali promossi dalla FAO per la giornata, firmata insieme all’accademica Ilaria Pertot.
Il libro La spesa nel carrello degli altri. L’Italia e l’impoverimento alimentare prende spunto dal tema della giornata “Diritto al cibo come diritto universale per ogni cittadino del pianeta”. Gli autori Carlo Ginzburg e Giovanni Levi raccontano 13 storie di sopravvivenza alimentare ed esistenziale, per conoscere i vecchi e nuovi poveri, in uno slalom fra persone pensionate e persone disoccupate che da sempre devono contenere i costi della spesa, tra famiglie “classiche” con entrambi i genitori e quelle monoparentali cui sempre più spesso il reddito non basta, tra figli, madri e padri troppo spesso preda di luoghi comuni e false informazioni riguardanti le strategie nutrizionali. Tra i dati emerge che l’indice d’insicurezza alimentare sale del 26% al Sud rispetto al Nord e Centro e s’impenna al 280% nel cosiddetto ceto popolare rispetto alla media nazionale.
“In questa società” – spiegano gli autori dell’inchiesta – “potrebbe capitare a tutti, da un momento all’altro, di saltare il fosso dell’impoverimento, amministrando gli esigui 97 centesimi al giorno messi a disposizione dall’inadeguata social card, istituita con legge di bilancio 2024. Ad aggravare la situazione non c’è solo la disoccupazione, ma sempre più spesso il ‘lavoro povero’ (i cosiddetti “working poor”), precario, in nero e a basso salario, che non garantiscono sicurezza finanziaria”. C’è inoltre anche la povertà di genere che vede le donne percepire pensioni inferiori del 27% rispetto agli uomini.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Un quinto degli svizzeri non riesce a pagare le spese impreviste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso di povertà resta stabile in Svizzera all’8,7%. Nonostante questi dati, il tenore di vita nella Confederazione è uno dei più elevati d’Europa.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cresce la povertà in Italia, soprattutto al Nord
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2020 due milioni di famiglie versavano in una situazione di povertà assoluta in Italia, stando alle statistiche dell'Istat pubblicate mercoledì.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.