Italiani più poveri: una persona su 3 sceglie cibo in scadenza
Sono 5,7 i milioni di persone che in Italia vivono in situazione di povertà.
Keystone-SDA
L'indice si povertà in Italia è aumentato di 0,8 punti percentuali in un anno e tocca attualmente 5,7 milioni di persone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
È un’Italia che si scopre più povera quella che si appresta a vivere la 45esima Giornata Mondiale dell’Alimentazione, promossa dalla FAO, in programma il 16 ottobre.
L’indice di povertà assoluta nell’ultimo anno è passato dal 7,7% all’8,5% della popolazione, toccando 5,7 milioni di persone. Un/a italiano/a su 3 è costretto a indirizzarsi verso prodotti a ridosso di scadenza o esteticamente poco attraenti, 1 su 2 ad acquistare online, 1 su 4 a cercare di auto-produrre il cibo e 1 su 3 a scegliere solo discount. Sono i dati della nuova inchiesta dell’economista Andrea Segrè, fra i protagonisti degli eventi ufficiali promossi dalla FAO per la giornata, firmata insieme all’accademica Ilaria Pertot.
Il libro La spesa nel carrello degli altri. L’Italia e l’impoverimento alimentare prende spunto dal tema della giornata “Diritto al cibo come diritto universale per ogni cittadino del pianeta”. Gli autori Carlo Ginzburg e Giovanni Levi raccontano 13 storie di sopravvivenza alimentare ed esistenziale, per conoscere i vecchi e nuovi poveri, in uno slalom fra persone pensionate e persone disoccupate che da sempre devono contenere i costi della spesa, tra famiglie “classiche” con entrambi i genitori e quelle monoparentali cui sempre più spesso il reddito non basta, tra figli, madri e padri troppo spesso preda di luoghi comuni e false informazioni riguardanti le strategie nutrizionali. Tra i dati emerge che l’indice d’insicurezza alimentare sale del 26% al Sud rispetto al Nord e Centro e s’impenna al 280% nel cosiddetto ceto popolare rispetto alla media nazionale.
“In questa società” – spiegano gli autori dell’inchiesta – “potrebbe capitare a tutti, da un momento all’altro, di saltare il fosso dell’impoverimento, amministrando gli esigui 97 centesimi al giorno messi a disposizione dall’inadeguata social card, istituita con legge di bilancio 2024. Ad aggravare la situazione non c’è solo la disoccupazione, ma sempre più spesso il ‘lavoro povero’ (i cosiddetti “working poor”), precario, in nero e a basso salario, che non garantiscono sicurezza finanziaria”. C’è inoltre anche la povertà di genere che vede le donne percepire pensioni inferiori del 27% rispetto agli uomini.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Un quinto degli svizzeri non riesce a pagare le spese impreviste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso di povertà resta stabile in Svizzera all’8,7%. Nonostante questi dati, il tenore di vita nella Confederazione è uno dei più elevati d’Europa.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Il 77% usa l’IA al lavoro, molti contro le direttive aziendali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre quarti delle persone in Svizzera usano l'intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro e la metà lo fa anche violando direttive aziendali.
Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cresce la povertà in Italia, soprattutto al Nord
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2020 due milioni di famiglie versavano in una situazione di povertà assoluta in Italia, stando alle statistiche dell'Istat pubblicate mercoledì.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.