Italiani più poveri: una persona su 3 sceglie cibo in scadenza
Sono 5,7 i milioni di persone che in Italia vivono in situazione di povertà.
Keystone-SDA
L'indice si povertà in Italia è aumentato di 0,8 punti percentuali in un anno e tocca attualmente 5,7 milioni di persone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
È un’Italia che si scopre più povera quella che si appresta a vivere la 45esima Giornata Mondiale dell’Alimentazione, promossa dalla FAO, in programma il 16 ottobre.
L’indice di povertà assoluta nell’ultimo anno è passato dal 7,7% all’8,5% della popolazione, toccando 5,7 milioni di persone. Un/a italiano/a su 3 è costretto a indirizzarsi verso prodotti a ridosso di scadenza o esteticamente poco attraenti, 1 su 2 ad acquistare online, 1 su 4 a cercare di auto-produrre il cibo e 1 su 3 a scegliere solo discount. Sono i dati della nuova inchiesta dell’economista Andrea Segrè, fra i protagonisti degli eventi ufficiali promossi dalla FAO per la giornata, firmata insieme all’accademica Ilaria Pertot.
Il libro La spesa nel carrello degli altri. L’Italia e l’impoverimento alimentare prende spunto dal tema della giornata “Diritto al cibo come diritto universale per ogni cittadino del pianeta”. Gli autori Carlo Ginzburg e Giovanni Levi raccontano 13 storie di sopravvivenza alimentare ed esistenziale, per conoscere i vecchi e nuovi poveri, in uno slalom fra persone pensionate e persone disoccupate che da sempre devono contenere i costi della spesa, tra famiglie “classiche” con entrambi i genitori e quelle monoparentali cui sempre più spesso il reddito non basta, tra figli, madri e padri troppo spesso preda di luoghi comuni e false informazioni riguardanti le strategie nutrizionali. Tra i dati emerge che l’indice d’insicurezza alimentare sale del 26% al Sud rispetto al Nord e Centro e s’impenna al 280% nel cosiddetto ceto popolare rispetto alla media nazionale.
“In questa società” – spiegano gli autori dell’inchiesta – “potrebbe capitare a tutti, da un momento all’altro, di saltare il fosso dell’impoverimento, amministrando gli esigui 97 centesimi al giorno messi a disposizione dall’inadeguata social card, istituita con legge di bilancio 2024. Ad aggravare la situazione non c’è solo la disoccupazione, ma sempre più spesso il ‘lavoro povero’ (i cosiddetti “working poor”), precario, in nero e a basso salario, che non garantiscono sicurezza finanziaria”. C’è inoltre anche la povertà di genere che vede le donne percepire pensioni inferiori del 27% rispetto agli uomini.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Un quinto degli svizzeri non riesce a pagare le spese impreviste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso di povertà resta stabile in Svizzera all’8,7%. Nonostante questi dati, il tenore di vita nella Confederazione è uno dei più elevati d’Europa.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ginevra, quasi 500 persone si sono riunite oggi in occasione della Festa del lavoro sulla Place des Nations per denunciare le misure di austerità che interessano l'intero sistema delle Nazioni Unite. Si è trattato di un'azione senza precedenti.
Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale (CaF) ha sporto una quarta denuncia penale al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) contro ignoti per sospetto di frode elettorale. Alcune firme potrebbero essere state falsificate, precisa un comunicato odierno.
Il prezzo dell’oro è in calo, meno tensione sul fronte dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo dell'oro è sceso significativamente oggi, sulla scia di un'attenuazione delle controversie commerciali globali.
Settore dei servizi, fatturato in aumento anche in febbraio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fatturato nel settore dei servizi è risultato in aumento in febbraio in Svizzera, come già successo in gennaio, quando era stato registrato il primo incremento da due anni a questa parte.
“I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I divari salariali estremi fra chi è ai vertici delle imprese e i comuni lavoratori rappresentano un problema per la stessa democrazia: lo sostiene l'ONG Solidar Suisse, commentando uno studio diffuso oggi dall'organizzazione internazionale Oxfam.
Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il motto "Solidarietà invece di odio - forti insieme!", si svolgeranno oggi manifestazioni in tutta la Svizzera. I sindacati hanno invitato la popolazione attiva a mobilitarsi contro l'estrema destra.
La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La dilagante carenza di spazi abitativi in molte regioni del Canton Grigioni si è stabilizzata. A livello regionale si osservano però grandi differenze.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cresce la povertà in Italia, soprattutto al Nord
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2020 due milioni di famiglie versavano in una situazione di povertà assoluta in Italia, stando alle statistiche dell'Istat pubblicate mercoledì.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.