La televisione svizzera per l’Italia

Italia, rinvenuto cibo scaduto da 20 anni in alcuni rifugi di montagna

spezzatino
Keystone-SDA

Durante controlli nei rifugi dell’Appennino emiliano-romagnolo, i carabinieri hanno sequestrato oltre 700 chili di alimenti scaduti, anche da più di 20 anni, riscontrando gravi irregolarità igienico-sanitarie che hanno portato alla sospensione di quattro attività e a multe per 27'000 euro.

Oltre 700 chili di carni (daino, cervo, cinghiale, bovino), trote salmonate, salumi, latticini, bevande e altri alimenti scaduti, anche da più di 20 anni.

È il quantitativo sequestrato dai carabinieri di Bologna – per un valore di circa 35’000 euro – nei controlli effettuati nell’ultimo mese in rifugi, punti di ristoro e locande di montagna nell’Appennino emiliano-romagnolo. Si trattava di alimenti che venivano utilizzati nella preparazione dei piatti da servire a clienti ed escursionisti.

In totale sono stati eseguiti 16 controlli, che hanno permesso di promuovere a pieno solo quattro delle realtà ricettive e di ristorazione ispezionate, mentre in altri rifugi sono state riscontrate gravi irregolarità, scrive oggi l’agenzia italiana ANSA.

Alla fine quattro attività di ristoro, per un valore di circa 2 milioni e 600mila euro, sono state sospese, e sono scattate multe per un totale di 27mila euro. Tutte le irregolarità sono state segnalate alle aziende sanitarie locali (AUSL), per l’emissione dei provvedimenti restrittivi.

Per quanto riguarda le condizioni igienico-sanitarie, i carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) segnalano di aver trovato situazioni nelle quali cani e gatti si muovevano liberamente nei magazzini di scorte alimentari e dove venivano preparate le pietanze. In altri casi le cucine risultavano totalmente annerite dal fumo dei fuochi e gli intonaci delle pareti e dei soffitti distaccati. Diversi dei magazzini degli esercizi ispezionati erano invasi da ragnatele e muffe.

E ancora: nei pressi di una locanda di montagna un laboratorio per la preparazione di pasta all’uovo era stato ricavato abusivamente in un garage, con il pavimento ricoperto di escrementi di roditori, mentre in un magazzino di bevande e alimenti un congelatore a pozzetto è stato trovato all’interno di un bagno privato.

Tra le irregolarità riscontrate nei vari rifugi, anche affettatrici e macchine impastatrici sporche, così come confetture e verdure sottolio in vasetti, senza l’adozione di adeguate procedure di pastorizzazione. In uno dei rifugi controllati scoperti anche 5 chili di tartufo nero privo di tracciabilità e in un’altra struttura 6 chili di funghi porcini essiccati dagli stessi gestori, senza documenti che ne attestavano la commestibilità da parte dell’AUSL.

Attualità

turbina eolica

Altri sviluppi

Depositate due iniziative per frenare l’eolico

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione per la protezione della natura e la democrazia ha depositato oggi due iniziative per frenare l'espansione dei parchi eolici. Oltre 110'000 firme sono state raccolte per ogni testo.

Di più Depositate due iniziative per frenare l’eolico
albero sradicato a comano

Altri sviluppi

Il Maltempo nel Luganese causa danni e disagi

Questo contenuto è stato pubblicato al Un violento temporale ha colpito il Luganese giovedì pomeriggio, accompagnato da grandine e forti raffiche di vento, causando disagi al traffico e danni in diverse località.

Di più Il Maltempo nel Luganese causa danni e disagi
tre persone al confine tra thailandia e cambogia

Altri sviluppi

Alta tensione Thailandia-Cambogia con scontri e morti

Questo contenuto è stato pubblicato al È alta tensione tra Thailandia e Cambogia. Oltre a declassare le loro relazioni diplomatiche in una significativa escalation della crisi sui confini contesi, le ultime ore hanno visto lo scontro a fuoco tra i rispettivi eserciti alla frontiera.

Di più Alta tensione Thailandia-Cambogia con scontri e morti
capsule di nespresso

Altri sviluppi

Nestlé corre ai ripari: “Faremo più test sul gusto dei prodotti”

Questo contenuto è stato pubblicato al Confrontata con una stagnazione dei volumi di vendita, Nestlé punta a riconquistare i consumatori: "torneremo a fare più test relativi al gusto dei nostri prodotti", hanno promesso i vertici.

Di più Nestlé corre ai ripari: “Faremo più test sul gusto dei prodotti”
turisti ebrei osservano le montagne grigionesi

Altri sviluppi

Denunciato il presunto aggressore di alcuni turisti ebrei a Davos

Questo contenuto è stato pubblicato al Contro l'uomo sconosciuto che martedì avrebbe aggredito verbalmente alcuni turisti ebrei a Davos è stata sporta una denuncia per minacce e diffamazione. Le accuse di antisemitismo non sono al centro delle indagini della polizia cantonale grigionese.

Di più Denunciato il presunto aggressore di alcuni turisti ebrei a Davos

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR