La televisione svizzera per l’Italia

Caso Almasri, il Governo italiano sapeva dall’inizio

protesta
Keystone-SDA

Sarebbe conclusa l'indagine del tribunale dei ministri sulla mancata consegna del generale libico Najeem Osama Almasri alla Corte penale internazionale (CPI) da parte del Governo italiano. Ne emergerebbe che quest'ultimo era al corrente fin da subito.

Lo anticipano mercoledì “Il Corriere della Sera” e “La Repubblica”. Una conclusione che porterà alle decisioni: archiviazione o richiesta di rinvio a giudizio per uno o più membri del governo finiti sotto inchiesta, dalla premier Giorgia Meloni al sottosegretario a Palazzo Chigi Alfredo Mantovano, al ministro della giustizia Carlo Nordio e quello dell’interno Matteo Piantedosi, per favoreggiamento, peculato, e – il solo Guardasigilli – omissione d’atti d’ufficio.

Nelle carte, si legge sul Corriere, c’è il riscontro che fin dal primo pomeriggio di domenica la capo di gabinetto di Nordio, Giusi Bartolozzi, sapeva ciò che stava avvenendo, e diede le indicazioni ai magistrati del Dipartimento degli affari di giustizia (DAG) di parlarsi con cautela.

Nel primo pomeriggio di quel giorno, ricostruisce il “Corriere”, quando Almasri era stato fermato da poche ore dalla Divisione investigazioni generali e operazioni speciali (DIGOS) di Torino, l’allora capo del DAG Luigi Birritteri (poi dimessosi e rientrato in ruolo) scrisse a Bartolozzi una mail per indicare la mancanza dell’autorizzazione all’arresto del ricercato, attivandosi per trovare il modo di convalidare il fermo e procedere alla consegna di Almarsi. Bartolozzi rispose di essere già informata. Raccomandando prudenza: “Massimo riserbo e cautela” nel passaggio delle informazioni, e utilizzo di Signal.

Della stessa mail parla anche “La Repubblica” nella quale viene sottolineato che “il dato è cruciale perché dimostra come l’Italia abbia avuto tutto il tempo di riparare all’errore procedurale segnalato dalla Corte di appello di Roma, sulla mancata trasmissione del ministero della giustizia. E di non averlo voluto fare per una precisa scelta politica. Di più: smentisce il ministro Nordio che aveva detto che soltanto il lunedì 20 gennaio l’ufficio era stato avvisato dell’arresto del criminale libico”.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

venditore di verdura in strada in india

Altri sviluppi

Qui Svizzera

In India entrano in vigore i dazi al 50%

Questo contenuto è stato pubblicato al I pesanti dazi imposti da Donald Trump alle merci provenienti dall’India sono entrati in vigore mercoledì. Il 50% imposto al Paese più popolato al mondo è tra le percentuali più alte in assoluto.

Di più In India entrano in vigore i dazi al 50%
il vicepresidente della direzione generale della BNS Antoine Martin

Altri sviluppi

Qui Svizzera

BNS: “La soglia per introdurre interessi negativi è alta”

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la Banca nazionale svizzera (BNS) la soglia da superare per passare agli interessi negativi è alta: è il messaggio lanciato oggi dal vicepresidente della direzione generale Antoine Martin.

Di più BNS: “La soglia per introdurre interessi negativi è alta”
il responsabile delle finanze di FFS Franz Steiger

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La situazione finanziaria delle FFS rimane tesa

Questo contenuto è stato pubblicato al La situazione finanziaria delle FFS rimane tesa: nel primo semestre i costi di manutenzione e il calo dei ricavi nel traffico merci hanno gravato sull'utile, che si è attestato a 48 milioni di franchi, contro i 51 milioni dell'anno scorso.

Di più La situazione finanziaria delle FFS rimane tesa
fiori, candele e messaggi di solidarietà lasciati di fronte al luogo dove è avvenuta la tragedia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’omicida del dramma di Corcelles ha confessato

Questo contenuto è stato pubblicato al Ha ammesso la piena responsabilità dei fatti il 52enne che martedì scorso ha trucidato a coltellate la propria famiglia - l'ex moglie di 47 anni e le sue due figlie di 10 e 3 anni e mezzo - a Corcelles, nel canton Neuchâtel.

Di più L’omicida del dramma di Corcelles ha confessato
brindisi con boccali di birra

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo sette anni di ricerche, specialisti del Politecnico federale di Zurigo (ETH) hanno svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Physics of Fluids.

Di più Svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra
pulizia dei graffiti dopo i disordini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Losanna, nessun contatto fra auto della polizia e lo scooter del 17enne morto

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico vodese ha reso noto oggi i risultati iniziali delle indagini sull'incidente avvenuto a Losanna nella notte fra sabato e domenica, nel quale ha perso la vita un adolescente in sella a uno scooter rubato in fuga dalla polizia.

Di più Losanna, nessun contatto fra auto della polizia e lo scooter del 17enne morto
tre anziane sedute su una panchina a bordo acqua fotografate di spalle

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Pensione, in Svizzera c’è chi vorrebbe lavorare oltre i 65 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini elvetici propendono per lavorare più anni, piuttosto che vedersi tagliate le prestazioni pensionistiche. È quanto mostra un sondaggio effettuato lo scorso luglio su incarico dell'assicurazione Groupe Mutuel e del quotidiano "Le Temps".

Di più Pensione, in Svizzera c’è chi vorrebbe lavorare oltre i 65 anni
la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Svizzera ha delle lacune da colmare nella lotta al razzismo

Questo contenuto è stato pubblicato al La lotta al razzismo e all'antisemitismo in Svizzera presenta delle falle. Un rapporto evidenzia, in particolare, la mancanza di misure sufficienti contro il razzismo strutturale nei settori dell'istruzione, della giustizia e della polizia.

Di più La Svizzera ha delle lacune da colmare nella lotta al razzismo
il recupero del relitto di un aereo dal lago dei quattro cantoni

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Recuperato l’aereo affondato nel Lago dei Quattro Cantoni

Questo contenuto è stato pubblicato al L'aereo affondato il 28 luglio nel lago dei Quattro Cantoni è stato ripescato dall'acqua martedì a mezzogiorno, dopo che i sommozzatori hanno praticato dei fori nella carlinga per far defluire l'acqua.

Di più Recuperato l’aereo affondato nel Lago dei Quattro Cantoni
icone di chatgpt e deepseek

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Svizzera sempre più sedotta dall’IA

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale (IA) come ChatGPT continuano a guadagnare popolarità in Svizzera. Secondo uno studio, nel 2025, per la prima volta, la maggioranza della popolazione, soprattutto la fascia giovane, ha rivelato di avvalersene.

Di più Svizzera sempre più sedotta dall’IA

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR