Insieme al nome di Gentiloni viene fatto quello del ministro dell'economia Padoan, e ancora non è del tutto scartata l'ipotesi di un nuovo governo Renzi
In Italia terzo giorno di consultazioni per il presidente Mattarella: anche oggi al Quirinale sfileranno i gruppi parlamentari. Le ipotesi sono parecchie: nelle ultime ore parrebbe prendere quota la possibilità di un governo di responsabilità guidato dall’attuale ministro degli esteri Gentiloni.
Per ora non è neppure escluso un Renzi-bis, anche se il premier dimissionario sa bene che accettando un reincarico (e quindi polverizzando la sua retorica della rottamazione) potrebbe poi venir penalizzato alle urne dal voto popolare.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Renzi: “dimissioni formali”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Alle 19.00 dimissioni formali”. Matteo Renzi cinguetta dal suo profilo Twitter che oramai il suo Governo è arrivato alla fine. Mercoledì infatti l’assemblea di Palazzo Madama con 166 sì, 70 no e un astenuto, ha detto sì alla legge di Bilancio, ultimo scoglio da superare per il presidente del Consiglio. Lunedì il presidente della Repubblica…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Matteo Renzi esce dunque di scena dopo 1015 giorni di governo. Sconfitto, dicono lunedì molti analisti, non tanto dal suo agire politico quanto dal sentimento “antirenziano” che lui stesso avrebbe contribuito a creare. Non può certo indugiare sulla poltrona Matteo Renzi: colui che ha fatto della rottamazione uno dei concetti base della propria azione politica…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalle urne è dunque uscito un chiaro e secco no, rinforzato ulteriormente da un’affluenza decisamente alta rispetto alle ultime consultazioni referendarie. Lo scorso aprile il cosiddetto referendum sulle trivelle aveva raggiunto il 31,19% mentre ai 4 quesiti del 2011 aveva risposto il 54,8% degli aventi diritto. Matteo Renzi, preso atto del risultato, come preannunciato ha…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.