Piogge torrenziali hanno colpito diverse zone del Paese.
Keystone-SDA
L'ondata di maltempo in Italia ha lasciato il segno. Sardegna e Liguria sono state le regioni che hanno pagato il prezzo più alto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La Liguria e la Sardegna sono state le regioni più toccate dall’ondata di maltempo che ha colpito l’Italia negli ultimi giorni. Due le persone disperse, l’ultima ella notte tra domenica e lunedì a Monte Arcosu, l’oasi del WWF che si estende in tre comuni del sud Sardegna. Ma la situazione è critica anche in Piemonte, dove la pioggia degli ultimi giorni ha costretto il comune di Torino a chiudere da lunedì i Murazzi del Po. Va meglio invece in Emilia Romagna: l’allerta arancione rimane, ma solo sulla pianura piacentino-parmense e costa ferrarese, per la piena del Po.
Notte di nubifragi nel sud Sardegna, epicentro Sulcis Iglesiente e Medio Campidano, e nell’Oristanese. E per domani è scattata una nuova allerta arancione nelle stesse zone già colpite da piogge torrenziali. In sei ore sono caduti circa 250 millimetri di pioggia. Sospesa la circolazione dei treni da Cagliari a Carbonia/Iglesias.
Centinaia le chiamate ai vigili del fuoco per strade allagate, scantinati e piani bassi delle abitazioni invase dall’acqua, soccorsi a persone rimaste isolate, pastori che hanno cercato rifugio sopra i tetti negli ovili e automobilisti in difficoltà nelle auto trascinate dalla piena e in panne.
Si conta purtroppo il disperso a Monte Arcosu: si tratta di uno dei ragazzi di una comitiva di otto persone sorprese dal maltempo mentre stavano andando a cena da un amico. Il gruppo era diviso in diverse auto. Quando si è trattato di attraversare un guado, uno dei mezzi è stato trascinato fuori strada dalla corrente. Gli altri amici invece sono riusciti a raggiungere un rifugio e a chiedere aiuto. Tutti sono stati raggiunti e messi in salvo dagli elicotteri dei vigili del fuoco.
Sembrava la classica avventura con lieto fine e invece no: manca all’appello uno dei ragazzi. Lo hanno cercato finora senza esito gli elicotteri dei vigili del fuoco e della guardia di finanza, squadre a terra e gli esperti del soccorso alpino-speleologico.
Senza risultato sono anche le ricerche del ristoratore trascinato via dalla corrente del Rio Lissolo nel pomeriggio di domenica sulle alture di Arenzano, nel genovese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.