Matterella: "C'è l'esigenza generale di una armonizzazione delle due leggi elettorali di Camera e Senato. Questa è condizione indispensabile per le elezioni"
“Nelle prossime ore valuterò quello che emerso da questi colloqui e prenderò le iniziative necessarie per la soluzione della crisi di Governo”. Lo ha affermato il presidente della Repubblica italiana.
Sergio Mattarella ha ultimato in serata a Roma le consultazioni con i partiti dopo le dimissioni del Governo di Matteo Renzi.
“Il nostro Paese ha bisogno in tempi brevi di un governo nella pienezza delle sue funzioni. Vi sono di fronte a noi adempimenti, impegni, scadenze che vanno affrontati e rispettati. Si tratta di adempimenti e scadenze interni, europee e internazionale”, ha aggiunto.
“Ho ascoltato tutte le voci in parlamento e registrato con attenzione e rispetto”. “C’è l’esigenza generale di una armonizzazione delle due leggi elettorali di Camera e Senato. Questa è condizione indispensabile per le elezioni”, ha aggiunto il presidente.
“Tra i punti in primo piano” tra quelli da affrontare in Italia, “vi è quello che riguarda il sostegno dei nostri concittadini colpiti dal terremoto e l’avvio della ricostruzione dei loro paesi”, ha detto.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Italia, il giorno decisivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Italia terzo giorno di consultazioni per il presidente Mattarella: anche oggi al Quirinale sfileranno i gruppi parlamentari. Le ipotesi sono parecchie: nelle ultime ore parrebbe prendere quota la possibilità di un governo di responsabilità guidato dall’attuale ministro degli esteri Gentiloni. Per ora non è neppure escluso un Renzi-bis, anche se il premier dimissionario sa…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Alle 19.00 dimissioni formali”. Matteo Renzi cinguetta dal suo profilo Twitter che oramai il suo Governo è arrivato alla fine. Mercoledì infatti l’assemblea di Palazzo Madama con 166 sì, 70 no e un astenuto, ha detto sì alla legge di Bilancio, ultimo scoglio da superare per il presidente del Consiglio. Lunedì il presidente della Repubblica…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il risultato definitivo del referendum sulla riforma costituzionale nelle 61’551 sezioni in cui si è votato in Italia è stato del 60% per il “no” e del 40% per il “sì”. Alle urne sono andati 31’997’916 elettori, pari al 68,48% degli aventi diritto. Sono i dati ufficiali forniti dal ministero dell’Interno italiano. Le uniche regioni…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.