Navigation

Industriale svizzero parzialmente scagionato dal tribunale italiano per la morte da amianto

L'assoluzione di Schmidheiny da parte del tribunale italiano in un caso importante nel 2014 ha provocato un'indignazione pubblica. Keystone / Alessandro Di Marco

Un tribunale italiano ha ridotto la pena detentiva inflitta all'imprenditore svizzero Stephan Schmidheiny per la morte di un operaio in una fabbrica di cemento-amianto.

Artificial Intelligence has been used to assist the translation of this article.
Questo contenuto è stato pubblicato il 16 febbraio 2023 - 16:02
Keystone-SDA/SWI/ug

Giovedì i giudici della Corte d'appello di Torino hanno annunciato di aver deciso di ridurre la pena a 20 mesi.

Gli avvocati difensori di Schmidheiny hanno dichiarato che la sentenza era un'assoluzione parziale, ma che volevano che il nome di Schmidheiny fosse pienamente scagionato dalla Corte di Cassazione.

In primo grado, l'industriale svizzero ed ex azionista di maggioranza di Eternit Italia era stato riconosciuto colpevole di omicidio colposo nel 2019 e condannato a quattro anni di carcere.

+ Un tribunale di grado inferiore ha pubblicato il verdetto iniziale quattro anni fa.

L'accusa sosteneva che la morte di due persone fosse legata a una fabbrica di cemento-amianto gestita dalla società Eternit in un villaggio fuori Torino. La fabbrica era stata chiusa nel 1982.

Nello specifico, il caso ha coinvolto un ex dipendente di Eternit Italia e un residente della zona. L'uomo lavorava in una fabbrica ed è morto a causa di una malattia polmonare causata dall'amianto. La donna è deceduta per un cancro ai polmoni.

Processo importante

Un altro processo, durato dal 2009 al 2014, si era concluso con un'assoluzione per Schmidheiny. Nel maggio 2018, la più alta corte italiana ha respinto l'accusa di azione deliberata in quanto giuridicamente insostenibile.

Il gruppo Eternit SEG guidato da Schmidheiny è stato uno dei principali azionisti di Eternit Italia dal 1973 fino al suo fallimento nel 1986.

+ La storia della famiglia Schmidheiny e il suo ruolo nello scandalo dell'amianto in ItaliaLink esterno

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.