Industriale svizzero parzialmente scagionato dal tribunale italiano per la morte da amianto
L'assoluzione di Schmidheiny da parte del tribunale italiano in un caso importante nel 2014 ha provocato un'indignazione pubblica.
Keystone / Alessandro Di Marco
Un tribunale italiano ha ridotto la pena detentiva inflitta all'imprenditore svizzero Stephan Schmidheiny per la morte di un operaio in una fabbrica di cemento-amianto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-SDA/SWI/ug
Giovedì i giudici della Corte d’appello di Torino hanno annunciato di aver deciso di ridurre la pena a 20 mesi.
Gli avvocati difensori di Schmidheiny hanno dichiarato che la sentenza era un’assoluzione parziale, ma che volevano che il nome di Schmidheiny fosse pienamente scagionato dalla Corte di Cassazione.
In primo grado, l’industriale svizzero ed ex azionista di maggioranza di Eternit Italia era stato riconosciuto colpevole di omicidio colposo nel 2019 e condannato a quattro anni di carcere.
+ Un tribunale di grado inferiore ha pubblicato il verdetto iniziale quattro anni fa.
L’accusa sosteneva che la morte di due persone fosse legata a una fabbrica di cemento-amianto gestita dalla società Eternit in un villaggio fuori Torino. La fabbrica era stata chiusa nel 1982.
Nello specifico, il caso ha coinvolto un ex dipendente di Eternit Italia e un residente della zona. L’uomo lavorava in una fabbrica ed è morto a causa di una malattia polmonare causata dall’amianto. La donna è deceduta per un cancro ai polmoni.
Processo importante
Un altro processo, durato dal 2009 al 2014, si era concluso con un’assoluzione per Schmidheiny. Nel maggio 2018, la più alta corte italiana ha respinto l’accusa di azione deliberata in quanto giuridicamente insostenibile.
Il gruppo Eternit SEG guidato da Schmidheiny è stato uno dei principali azionisti di Eternit Italia dal 1973 fino al suo fallimento nel 1986.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
La storia della cultura techno elvetica al Museo nazionale di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova mostra del Museo nazionale svizzero di Zurigo porta i visitatori in un viaggio alla scoperta della cultura techno elvetica. Attraverso installazioni e oggetti l'esposizione ripercorre la storia di una sottocultura, trasformatasi in industria miliardaria.
Gli Stati vogliono proteggere meglio le immagini da manipolazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha bisogno una strategia contro l’uso abusivo delle immagini, accordando particolare attenzione alla protezione dei bambini e dei giovani.
La Svizzera è il 13esimo paese più felice al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si classifica al 13mo posto dei Paesi più felici del mondo. È quanto emerge dal World Happiness Report 2025, stilato dall'Università di Oxford, Gallup e dal Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite.
La BNS taglia di nuovo il tasso guida di un quarto di punto a 0,25%
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) allenta ulteriormente la sua politica monetaria: l'istituto d'emissione ha deciso di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portandolo allo 0,25%. Si tratta del quinto taglio consecutivo nel ciclo di ribassi iniziato nel 2024.
Il numero di lupi è aumentato del 58% in Europa in 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a politiche di conservazione della fauna selvatica, i lupi in Europa sono aumentati del 58% nell'ultimo decennio, passando da 12'000 a 21'500 esemplari: paesi come Italia, Germania, Bulgaria, Grecia, Polonia, Spagna e Romania contano più di 1'000 lupi ciascuno.
Anche Roche dice addio agli obiettivi di diversità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche Roche si accoda alla lunga serie di aziende che rinunciano ai loro obiettivi globali di diversità: il colosso farmaceutico afferma di reagire in tal modo alle nuove normative negli Stati Uniti.
I compensi dei CEO delle grandi aziende elvetiche sono lievitati del 21% in 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei dieci anni trascorsi dall'entrata in vigore della normativa di applicazione dell'iniziativa popolare sulle retribuzioni abusive gli stipendi e i bonus dei dirigenti hanno continuato a crescere.
I soldi sono la principale preoccupazione delle famiglie svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre ai soldi, principale preoccupazione delle famiglie elvetiche, a dare pensiero sono anche condizioni di lavoro favorevoli alla vita famigliare, scuola e violenza giovanile.
Il Parlamento chiede un aumento della franchigia dei premi dell’assicurazione sanitaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
La franchigia minima dei premi malattia sarà aumentata affinché rispecchi meglio l'evoluzione dei costi. Dopo gli Stati in settembre, oggi anche il Nazionale ha approvato una mozione della "senatrice" Esther Friedli (UDC/SG) con 118 voti contro 70 (4 astenuti).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.