Giovedì in Italia per la prima volta il Parlamento affronterà in aula, al Senato, il tema delle unioni civili.
L’Italia è rimasta uno dei pochi paesi in Europa a non avere una regolamentazione in merito, ma i nodi politici, anche all’interno della coalizione di maggioranza, rimangono numerosi.
La maggioranza è spaccata, il PD diviso, il centrodestra contrario e se si arrivasse a un compromesso al ribasso i grillini farebbero saltare tutto.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Unioni civili, bandiere arcobaleno in cento piazze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le grandi città italiane si sono mobilitate sabato in favore dei diritti civili. Le bandiere arcobaleno hanno così riempito un centinaio di piazze. Un disegno di legge a sostegno di tutte le famiglie di fatto approderà al Senato la prossima settimana. Ma il progetto non fa l’unanimità, tanto che una contro-manifestazione denominata ‘Family day’ è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Wajahat Abbas Kazmi ha 30 anni, è in Italia da 15 e vive una vita molto particolare. È un filmmaker, è musulmano, ma è soprattutto un attivista sul delicatissimo argomento dei diritti delle persone LGBT nei paesi musulmani. Abbas racconta della sua vita con pudore, ma non può evitare di emozionarsi quando parla di una…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica, in Vaticano, il papa inaugurerà il sinodo dei vescovi sulla famiglia. La Chiesa rifletterà sulla centralità di questa istituzione alla luce dei mutamenti sociali come le famiglie ricostituite o le unioni omossessuali. Un dibattito che in Italia deve affrontare, fra mille difficoltà, anche la politica. Un disegno di legge per riconoscere le unioni gay…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.