La televisione svizzera per l’Italia

Il Piano Mattei per rilanciare le relazioni tra Italia e Africa

Giorgia Meloni al vertice Italia-Africa
Con il Piano Mattei, l'Italia vuole emulare l'approccio “non predatorio” nei confronti dell’Africa dell’ex presidente Eni scomparso nel 1962, Enrico Mattei. Keystone / Fabio Cimaglia

Giorgia Meloni ha presentato lunedì il Piano Mattei aprendo i lavori del vertice “Italia-Africa”. Il piano prevede uno stanziamento di 5,5 miliardi di euro tra crediti, operazioni a dono e garanzie: circa 3 miliardi dal fondo italiano per il clima e 2 miliardi e mezzo dal fondo per la Cooperazione allo sviluppo.

Un grande centro di formazione professionale sull’energia rinnovabile in Marocco, progetti sull’istruzione in Tunisia, altri per l’accessibilità alla sanità in Costa d’Avorio: sono “alcuni dei progetti pilota” del Piano Mattei annunciati da Meloni.

“La condivisione è uno dei principi cardine del Piano Mattei i lavori di questo vertice saranno determinanti per arricchire il percorso”, ha spiegato la premier italiana, indicando progetti anche in Algeria, Mozambico, Egitto, Repubblica del Congo, Etiopia e Kenya.

“In Marocco puntiamo a realizzare un grande centro di eccellenza per la formazione professionale sul tema delle energie rinnovabili”, ha detto, spiegando poi il “programma di rafforzare i legami fra il sistema scolastico italiano e quello delle nazioni africane.

Nel capitolo salute, “la prima nazione a cui vogliamo rivolgerci è la Costa d’Avorio – ha annunciato la premier – dove l’obiettivo è migliorare l’accessibilità e la qualità dei servizi primari, con attenzione particolare ai più piccoli, alle mamme e ai più fragili”.

Contenuto esterno

In materia di agricoltura “la sfida che vogliamo centrare non è solo garantire cibo per tutti ma garantire cibo di qualità per tutti”, ha chiarito, spiegando che l’Italia intende “avviare in Algeria un progetto di monitoraggio satellitare sull’agricoltura, mentre in Mozambico è impegnata a costruire un centro agroalimentare che valorizzi le eccellenze e l’esportazione dei prodotti locali.

Il piano energetico e sociale italiano per il continente africano richiama il nome dell’ex presidente Eni scomparso nel 1962. Di Mattei si vuole emulare l’approccio “non predatorio” nei confronti dell’Africa da parte europea, volto alla promozione di uno sviluppo sostenibile e duraturo.

In Egitto – ha continuato – prevediamo di sostenere in un’area a 200 chilometri da Alessandria la produzione di grano soia, mais e girasole, con investimenti in macchinari, sementi, tecnologie, e nuovi metodi di coltivazione, oltre ovviamente ad accompagnare la formazione professionale”.

Meloni ha poi citato “il progetto già avviato in Tunisia, dove stiamo lavorando per potenziare le stazioni di depurazione delle acque non convenzionali per irrigare un’area di 8mila ettari e creare un centro di formazione dedicato al settore agroalimentare”.

Reazione europea

“Sono molto grata all’Italia per aver messo la cooperazione con l’Africa al centro della sua politica estera e della presidenza del G7. Il nuovo Piano Mattei rappresenta un importante contributo a questa nuova fase della nostra partnership con l’Africa e si integra con il nostro European Global Gateway, 150 miliardi di euro” dall’Ue.

Lo ha detto la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen al vertice Italia-Africa. Sottolineando che “gli interessi e i destini tra Africa ed Europa sono allineati più che mai”, su energia pulita, lotta al cambiamento climatico, lavoro, fermare le perdite di vite umane sulle rotte migratorie.

Attualità

logo tissot

Altri sviluppi

Processo Swatch, due condanne per corruzione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.

Di più Processo Swatch, due condanne per corruzione
depardieu entra in tribunale con il suo avvocato

Altri sviluppi

Gérard Depardieu a processo per violenza sessuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.

Di più Gérard Depardieu a processo per violenza sessuale
insegna bns

Altri sviluppi

Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).

Di più Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
hacker all'opera

Altri sviluppi

I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.

Di più I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
il consigliere di Stato uscente Laurent Favre

Altri sviluppi

Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno

Questo contenuto è stato pubblicato al I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.

Di più Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
strada del passo sbarrata

Altri sviluppi

Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.

Di più Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Beat Jans

Altri sviluppi

Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.

Di più Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR