In Italia il basso tasso di natalità non è proprio una malattia, ma la cura per combattere il problema si è trasformata in una campagna controversa, voluta dal ministero della Salute. Quella del “Fertility day” che per il momento ha fatto partorire tante polemiche ma anche tante ilarità.
In poche parole: la ministra Lorenzin ha pensato bene di sensibilizzare il paese su un problema di salute non indifferente, l’infertilità. E le sue cause. Come il fumo, l’alcool, le droghe, e stili di vita poco sani. Ma per trasmettere il messaggio il suo dicastero, o meglio, l’ufficio comunicazione ha diffuso a fine agosto degli opuscoli per lanciare il “Fertility day” che i più, o meglio le più, hanno giudicato offensivi, vedendo in essi vetusti motti dell’Italia fascista.
L’eco delle proteste è tale che si corre ai ripari, ma si sa, la fretta è cattiva consigliera e così la nuova formula rischia di fare ancora più danni. Insomma, una gaffe tira l’altra. Il nuovo manifesto divide le persone in portatrici sane di buone abitudini, casualmente belli, bianchi, e giovani, contrariamente alle cattive compagnie, tra cui neri, giovani con capigliatura rasta e in bocca uno spinello. Apriti cielo. Per far piovere accuse di razzismo, discriminazione, indifferenza verso i problemi veri del paese e via dicendo.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nel 2020, oltre 40 mila morti per inquinamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Seppur atteso, l’ultimo rapporto VIIAS -Valutazione integrata dell’impatto ambientale e sanitario dell’inquinamento atmosferico- registra dati terrificanti. Particolato PM 2.5, biossido di azoto e ozono sono gli inquinanti che più preoccupano il Ministero della Salute, il quale certifica un trend sostanzialmente in miglioramento ma assolutamente insufficiente per limitare il numero di decessi a causa dello smog.…
Appalti truccati nella sanità, 21 indagati in Lombardia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Commissione regionale sanità Fabio Rizzi è finito in carcere con l’accusa di associazione a delinquere nell’ambito dell’inchiesta su presunte irregolarità negli appalti odontoiatrici condotta dalla Procura di Monza e che vede indagate 21 persone. Fabio Rizzi (braccio destro del governatore Roberto Maroni ed estensore della riforma sanitaria regionale) e il suo stretto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il maxi processo “Mafia Capitale” e dopo il clamore suscitato dal funerale in stile “padrino” di Vittorio Casamonica e lo scioglimento del municipio di Ostia, Otello Lupacchini, magistrato ed esperto di criminalità organizzata, ribadisce davanti alle nostre telecamere quello che va ripetendo da anni: “Roma è una città in cui le mafie possono farla,…
Miliardi al vento per sprechi e corruzione dei funzionari pubblici
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti infedeli delle amministrazioni pubbliche italiane solo nell’ultimo anno e mezzo hanno provocato un danno ai conti dello Stato che sfiora i 6 miliardi di euro. Una voragine che pesa sulle spalle di tutti dovuta a sprechi, corruzione, truffe, furti e sperperi vari della quale anche i politici (a vari livelli) sono corresponsabili. I…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.