Mentre si susseguono gli inviti delle autorità ad abbandonare le zone più colpite dai terremoti dell’Italia centrale, per trasferirsi in strutture d’accoglienza più lontane, c’è chi non ne vuole sapere di andar via dalla propria terra.
Anche se si è persa la casa. Anche se questo vuol dire passare la notti lunghe e fredde in mezzi in macchina. Anche a Norcia, una delle cittadine più colpite dalle ultime scosse.
Nel video [sopra], il reportage del nostro TG.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Terremoto, 40mila sfollati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte, nel Centro Italia, ci sono state nuove scosse. La più forte di tutte, attorno alle 2 e mezza, è stata di magnitudo 4.2. Non si sono registrate vittime, ma crolli e danni ingenti in oltre 100 comuni. La priorità, ora, ha detto poco fa il premier Matteo Renzi, è di restituire un po’…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le scosse di terremoto che hanno devastato a più riprese l’Italia centrale (l’ultima domenica, con una magnitudo di 6,5, la più forte ad aver colpito il paese dal 1980) si sono lasciate alle spalle disperazione e distruzione. Le prime immagini girate a Norcia (ebu) Cancellando edifici, monumenti storici, interi borghi che, da secoli, rappresentano memoria,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Violento come non si vedeva da decenni, il terremoto di domenica mattina in Centro Italia ha perlomeno risparmiato le vite degli abitanti: il bilancio parla infatti di una ventina di feriti e nessun morto. E’ veramente quasi un miracolo perché, è stato un sisma violento, di magnitudo 6,5 sulla scala Richter. La terra ha tremato…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.