C’è una giovane italiana tra le vittime della strage compiuta venerdì da terroristi islamici al teatro Bataclan di Parigi. Si tratta di Valeria Solesin, studentessa veneta di 28 anni iscritta alla Sorbonna che da sei anni viveva nella capitale francese. Il console italiano Andrea Cavallari l’ha riconosciuta all’obitorio tra i corpi delle vittime non ancora identificate.
La giovane, che era andata insieme al fidanzato e alcuni amici al concerto rock che si svolgeva nel teatro preso d’assalto dai terroristi, era data per dispersa. Nella notte di sabato le autorità consolari di Parigi avevano avvertito la famiglia che Valeria avrebbe potuto trovarsi tra le vittime e oggi è giunta la conferma.
I genitori, avvicinati dai cronisti, hanno voluto rendere omaggio alla loro figlia. “Ricordate che era una persona, una cittadina e una studiosa meravigliosa”, ha detto la madre Luciana Milani. “Ci mancherà molto e credo, visto il percorso che stava facendo, che mancherà anche al nostro Paese, per le doti che aveva”.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Parigi, le immagini della fuga dal Bataclan
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel momento dell’attacco terroristico al locale Bataclan il giornalista di Le Monde Daniel Psenny filma la fuga degli spettatori dalla sala da concerto. La scena si svolge nel passage Saint-Pierre Amelot, 11esimo Arrondissement di Parigi. Daniel Psenny, che vive nelle vicinanze del teatro, è rimasto poi ferito mentre tentava di soccorrere le vittime. Una pallottola…
Questo contenuto è stato pubblicato al
C’è costernazione e incredulità a Parigi dopo gli attacchi terroristici che hanno insanguinato la metropoli a partire dalle 21 di ieri sera. Scuole e musei sono chiusi e la città è blindata. Per le strade si vede solo polizia mentre i comuni cittadini preferiscono restare in casa. Il bilancio delle vittime, 128 morti e centinaia…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 120 morti e 200 feriti, di cui molti gravissimi. Questo il risultato di sette attentati avvenuti simultaneamente ieri sera a Parigi. Il primo -che poteva essere forse il peggiore- è stato il meno riuscito: di mira è stato preso lo Stade de France, dove era in corso la partita di calcio Francia-Germania. Gli attentatori…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.