Una delegazione della neonata Associazione frontalieri Ticino è stata ricevuta dalla Commissioni esteri. "Non ne sanno nulla, non sanno neppure cosa sia un frontaliere..."
Una delegazione della neonata “associazione frontalieri Ticino” ha portato le proprie preoccupazioni e le proprie rivendicazioni a Roma. Cinque lavoratori frontalieri che sono stati ricevuti in senato dalla commissione esteri ed ora sperano che il nuovo accordo tra Svizzera e Italia possa cambiare.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Frontalieri, un’associazione per contare di più
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Chiunque vorrà i nostri voti dovrà passare sotto le nostre forche caudine”. A dirlo è Graziano Storari, tra i promotori del Frontaday tenutosi lo scorso 30 gennaio a Lavena Ponte Tresa e fondatore dell’Associazione frontalieri Ticino, nata proprio la settimana scorsa. A testimonianza del fatto che il mondo dei lavoratori italiani in Ticino è in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per difendere i propri interessi minacciati dall’accordo italo-svizzero (che deve essere ratificato dai parlamenti dei due paesi) è nata l’Associazione Frontalieri Ticino, promosso da lavoratori italiani che giornalmente valicano la frontiera per motivi di lavoro. L’obiettivo principale dell’Associazione è certamente quello di risolvere la questione della doppia tassazione che decisamente li penalizza. I lavoratori frontalieri,…
Aumento dei frontalieri in Svizzera. Calo in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano a crescere i frontalieri in Svizzera, ma non in Ticino. A fine 2015 i lavoratori stranieri che ogni giorno varcano i confini elvetici erano poco più di 304’000, in crescita del 3,7% su base annua. In Ticino si è invece registrato un calo dello 0,9%. Frontalieri, diminuzione in Ticino
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.