Navigation

Festa di chiusura estiva all’Istituto svizzero

La chiusura del programma, quest’anno, coincide con la conclusione del mandato del direttore Michele Luminati

Questo contenuto è stato pubblicato il 13 luglio 2016

L'Istituto Svizzero di Roma festeggia il terzo anno del Programma di residenza Studio Roma, programma transdisciplinare sul contemporaneo, proposta formativa per giovani artisti e ricercatori a cui è offerta la possibilità di residenza nella straordinaria cornice architettonica di Villa Maraini, sede dell'istituto.
La chiusura del programma, quest'anno, coincide con la conclusione del mandato del direttore Michele Luminati. Alla presenza dei presidenti ed i rappresentanti del Consiglio di Fondazione dell'Istituto, della futura direttrice Joëlle Comé, Luminati ripercorre gli aspetti principali della sua esperienza a Roma in un sentito discorso di commiato. Il bilancio registra cifre in crescita, le candidature alla borsa di studio sono raddoppiate, aumentate considerevolmente le attività, maggiori le collaborazioni nella città di Roma ed in altri luoghi d'Italia, intensificati i rapporti con le accademie e le istituzioni italiane.
Luminati non si limita a citare le cifre ma propone alcune riflessioni più ampie che abbracciano il ruolo delle accademie straniere presenti a Roma. Il direttore traccia le linee principali del rapporto dell'Istituto con la città, un contesto non sempre facile ma che costituisce un laboratorio stimolante, soprattutto quando è vissuto sul campo, fuori Villa Maraini.
Il Programma di residenza Studio Roma, continua Luminati, è la risposta dell'Istituto all'odierno contesto d'incertezza politica e culturale internazionale. Il dialogo transdisciplinare, esteso anche all'arte, offre possibilità di comprensione dell'attualità concreta, laddove la scienza fatica a dare risposte.
Il Programma trova il suo punto di forza nel lavoro di gruppo transdisciplinare. I dodici borsisti per metà artisti e metà ricercatori, tutti provenienti da discipline diverse, in occasione dei festeggiamenti hanno realizzato opere d'arte ed installazioni, aggiungendo una cornice suggestiva all'evento.

Enrico Marra

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.