Navigation

Esselunga perde il suo fondatore

È morto Bernardo Caprotti, epiche le sue battaglie con le cooperative e i suoi eredi

Questo contenuto è stato pubblicato il 01 ottobre 2016

Con la morte di Bernardo Caprotti, a pochi giorni dal suo 91esimo compleanno, scompare una delle figure di primo piano dell'imprenditoria italiana. Personaggio poco loquace ma sicuramente sopra le righe, il fondatore di Esselunga ha costruito un impero nella grande distribuzione, arrivando proprio recentemente a scalzare la Coop al primo posto nelle vendite in Italia.

Partito dal nord dopo aver studiato il modello americano, Caprotti ha condotto una feroce battaglia contro la lega delle cooperative, da lui accusata di frenare la penetrazione della Esselunga nell'Italia centrale con appoggi anche politici. Una storia riportata nel libro "Falce e carrello" che gli costò una condanna per diffamazione.

Vinse invece la battaglia legale contro i figli che aveva estromesso dalla guida del gruppo poiché non li riteneva all'altezza del compito. È dei giorni scorsi la notizia delle trattative della vendita della Esselunga a un importante gruppo estero.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.