Equoevento è il nome di una Onlus che risponde in modo concreto e solidale allo spreco alimentare. Tra ricevimenti e congressi, da fine 2013, ha recuperato il cibo non consumato di 250 banchetti e distribuito oltre 120 mila pasti a enti caritatevoli e persone bisognose.
Attiva a Roma e Milano, Equoevento collabora con le società di catering, che preparano fino al 20-30% in più di quanto viene effettivamente gustato dai commensali.
Abbiamo incontrato i fondatori.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Consegnata a Ban Ki-moon la Carta di Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il segretario generale delle Nazioni Unite era venerdì a Expo Milano 2015 in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, per ritirare la cosiddetta Carta di Milano. Si tratta di un documento che chiede un impegno globale per combattere la fame nel mondo e risorse accessibili a tutti. “Una questione di dignità umana”, secondo Ban Ki-moon. Sottoscritta…
Terra Madre Giovani, un’altra alimentazione è possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’altra Expo, quella che intende promuovere uno sviluppo ecosostenibile, genuino e socialmente equo dei prodotti alimentari, si è riunita a Milano sotto l’egida di Terra Madre Giovani per 4 giorni di incontri e dibattiti sul futuro del cibo su scala mondiale. Duemilacinquecento contadini, allevatori e cuochi, tutti rigorosamente sotto i 40 anni, provenienti da 120…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.