La televisione svizzera per l’Italia

Dopo due anni, il Governo Meloni piace a molti

Giorgia Meloni
La premier italiana Giorgia Meloni. KEYSTONE

Il Governo Meloni ha compiuto due anni, dopo i quali ancora oggi mantiene un elevato consenso in seno all'elettorato.

La premier italiana riesce a mantenere elevato il consenso dell’elettorato attorno al proprio Governo. Il suo consenso personale è oggi quasi identico a due anni fa (è passata dal 45% al 44%), mentre è in calo quello del Governo, passato dal 43% al 39%. Le fondamenta restano comunque forti, poiché i partiti della coalizione (FDL, Lega, FI, NM) aumentano il gradimento, salendo dal 44% al 47%. Lo rivela un sondaggio dell’istituto Demopolis.

“Rimane un rapporto di fiducia personale con gli italiani”, dichiara ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI il direttore di Demopolis Pietro Vento. “Questo probabilmente si spiega anche con la percezione dei cittadini che oggi non ci sia un’alternativa coesa in grado di governare il Paese”.

Secondo il sondaggio, Giorgia Meloni brilla in politica estera – complice anche la presidenza di turno del G7 – e in campo economico. “Abbiamo raggiunto diversi record storici”, ha dichiarato la Presidente del Consiglio in occasione dell’anniversario. “Mai così tanti posti di lavoro stabili, mai così tanti contratti a tempo indeterminato, mai così tante donne che lavorano”.

Contenuto esterno

I dati raccolti da Demopolis sono tanti, buoni e meno buoni. Tra questi anche le previsioni di Confindustria, che riducono le prospettive di crescita per l’Italia sia quest’anno che il prossimo. Il Governo italiano, inoltre, è ancora al lavoro per mettere a punto il preventivo del 2025. “I cittadini non hanno ancora compreso esattamente in cosa consista la manovra economica di quest’anno”, chiosa Pietro Vento.

La premier oggi punta tanto sulla difesa dei confini. Eppure l’immigrazione è solo al nono posto nelle priorità delle sue concittadine e dei suoi concittadini. Al primo si trova la sanità, in gravi difficoltà nel Paese. Al secondo posto vi è il costo della vita. Servirebbero investimenti, ma le casse dello Stato sono quasi vuote. Per Meloni è questa ora la vera sfida.

Attualità

pesciolini rossi

Altri sviluppi

Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.

Di più Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Il CEO di UBS Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.

Di più Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa
primo piano di tastiera di pc portatile

Altri sviluppi

“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare

Questo contenuto è stato pubblicato al "Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.

Di più “Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
sacerdote cattolico con cuffie e microfono

Altri sviluppi

Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.

Di più Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
cassette di sicurezza

Altri sviluppi

I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.

Di più I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
il quartiere finanziario di londra

Altri sviluppi

Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.

Di più Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
fiori di ciliegio

Altri sviluppi

Marzo “troppo secco” a nord delle Alpi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.

Di più Marzo “troppo secco” a nord delle Alpi
Aereo dell'esercito svizzero

Altri sviluppi

Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp

Questo contenuto è stato pubblicato al Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.

Di più Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR