Il Governo Meloni ha compiuto due anni, dopo i quali ancora oggi mantiene un elevato consenso in seno all'elettorato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
La premier italiana riesce a mantenere elevato il consenso dell’elettorato attorno al proprio Governo. Il suo consenso personale è oggi quasi identico a due anni fa (è passata dal 45% al 44%), mentre è in calo quello del Governo, passato dal 43% al 39%. Le fondamenta restano comunque forti, poiché i partiti della coalizione (FDL, Lega, FI, NM) aumentano il gradimento, salendo dal 44% al 47%. Lo rivela un sondaggio dell’istituto Demopolis.
“Rimane un rapporto di fiducia personale con gli italiani”, dichiara ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI il direttore di Demopolis Pietro Vento. “Questo probabilmente si spiega anche con la percezione dei cittadini che oggi non ci sia un’alternativa coesa in grado di governare il Paese”.
Secondo il sondaggio, Giorgia Meloni brilla in politica estera – complice anche la presidenza di turno del G7 – e in campo economico. “Abbiamo raggiunto diversi record storici”, ha dichiarato la Presidente del Consiglio in occasione dell’anniversario. “Mai così tanti posti di lavoro stabili, mai così tanti contratti a tempo indeterminato, mai così tante donne che lavorano”.
Contenuto esterno
I dati raccolti da Demopolis sono tanti, buoni e meno buoni. Tra questi anche le previsioni di Confindustria, che riducono le prospettive di crescita per l’Italia sia quest’anno che il prossimo. Il Governo italiano, inoltre, è ancora al lavoro per mettere a punto il preventivo del 2025. “I cittadini non hanno ancora compreso esattamente in cosa consista la manovra economica di quest’anno”, chiosa Pietro Vento.
La premier oggi punta tanto sulla difesa dei confini. Eppure l’immigrazione è solo al nono posto nelle priorità delle sue concittadine e dei suoi concittadini. Al primo si trova la sanità, in gravi difficoltà nel Paese. Al secondo posto vi è il costo della vita. Servirebbero investimenti, ma le casse dello Stato sono quasi vuote. Per Meloni è questa ora la vera sfida.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.