Un flash-mob, questo era l’intento. Una scritta Expo che è soprattutto, per queste persone, una scritta tatuata nel cuore al culmine di un’esperienza che ha rappresentato molto per i lavoratori che l’hanno vissuta dall’interno, ma che ora appare come qualcosa di lontano e forse un’occasione mancata.
Sabato pomeriggio, un centinaio di “Expo workers” si sono radunati all’ombra dell’Arco della Pace di Milano e hanno improvvisato un flash mob per ricordare quel che è stato e quel che resta dell’Esposizione di cui oggi, domenica, ricorre un anno dall’apertura, e proprio oggi avrà la sua prima “riapertura” serale con un concerto di musica classica.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La casa in Svizzera di Sala? “Una dimenticanza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“La casa a Sankt Moritz? Una dimenticanza come tante che capitano ai cittadini quando compilano le varie certificazioni, se l’ho dimenticata pagherò essendo reato pecuniario”. Il candidato del Pd a Milano Beppe Sala ha dato la sua versione sulla mancata dichiarazione dell’appartamento in Svizzera nella sua denuncia dei redditi, in occasione della presentazione della sua…
Expo chiude: 1 milione di visitatori in più del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
21 milioni i visitatori, 1 milione in più del previsto. A festeggiare è anche il padiglione svizzero che conta 500mila visite più di quanto immaginato. Per un totale di due milioni e centomila ingressi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sabato si è conclusa così, tra sorrisi e feste, tra malinconie ed emozioni, l’avventura del Padiglione della Confederazione Svizzera a Expo Milano 2015. Un ultimo giorno normale per i visitatori e speciale per chi ha fatto vivere il Padiglione, per quella crew di persone giovani e preparate, professionali e accoglienti che ha realizzato l’impresa di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Albero della Vita, simbolo di Expo Milano 2015, resterà al suo posto anche dopo il 31 ottobre. A darne l’annuncio stamani il commissario unico, Giuseppe Sala, accompagnato da Marco Balich, ideatore dell’opera, e da Paolo Franceschetti, presidente del consorzio Orgoglio Brescia realizzatore della struttura: “Piacerebbe anche a me – ha dichiarato Sala – visto l’enorme…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.