È un bilancio che si aggiorna continuamente quello delle vittime del forte terremoto che ha devastato, ancora una volta, l’Italia centrale, tra Lazio, Marche e Umbria. I morti sarebbero oltre 120, tra cui molti bambini, ma in tanti mancano ancora all’appello, mentre si scava tra le macerie alla ricerca dei superstiti.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Centro Italia, la terra trema
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano le 3.36 del mattino di mercoledì quando la terra, nel centro Italia – tra Lazio, Abruzzo, Umbria e Marche – ha cominciato a tremare. Una forte scossa di magnitudo 6.0 – a 4 km dalla superficie e con epicentro ad Accumoli – in provincia di Rieti, ha colpito il paese. I danni più gravi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono passati 40 anni dal terremoto del Friuli che provocò la morte di quasi 1000 persone. Grande emozione e sgomento anche nella Svizzera italiana. L’operosa comunità friulana in Ticino contava allora quasi 2000 persone e immediata fu la solidarietà per le persone colpite dal sisma. Numerosi i volontari ticinesi che prestarono il loro aiuto, sia…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.