Via libera ai liquidi nei bagagli a mano a Linate e Malpensa
Il limite massimo di 100ml per contenitore non è più in vigore.
Keystone-SDA
Grazie all'uso di scanner di nuova generazione e in linea con le nuove disposizioni della Commissione Europea, negli aeroporti di Milano Linate e Malpensa è ora possibile trasportare nel bagaglio a mano liquidi in contenitori fino a 2 litri, come annunciato dalla società di gestione SEA.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Dopo le nuove disposizioni della Commissione europea, a Milano Linate e Milano Malpensa da sabato 26 luglio si possono nuovamente trasportare liquidi, aerosol e gel in flaconi fino a 2 litri per singolo contenitore nel bagaglio a mano.
Lo afferma in una nota SEA Milan Airports, la società che gestisce i due scali meneghini. Come noto, l’UE ha dato il via libera alla novità a partire da sabato, ma solo negli aeroporti che utilizzano gli scanner di nuova generazione.
Negli scali di Milano, gli scanner EDS-CB sono entrati in funzione già nel 2020, aprendo la pista negli aeroporti italiani all’introduzione di questa nuova tecnologia, ricorda SEA nel comunicato.
“Siamo lieti che la Commissione europea, dopo le verifiche effettuate nell’ultimo anno, abbia confermato la maggiore sicurezza delle nuove macchine che possono quindi tornare, nei nostri aeroporti, a essere utilizzate senza i limiti imposti sui liquidi per migliorare l’esperienza dei passeggeri”, ha dichiarato Alessandro Fidato, Chief Operating Officer del gruppo.
Il Ticino è il cantone con il minor numero di denunce per furto di cellulari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ticino è - insieme a Uri - il cantone svizzero in cui si denunciano meno furti di smartphone, secondo un'analisi pubblicata lunedì da Axa - uno dei principali assicuratori del paese - sulla base delle proprie statistiche interne.
Per Economiesuisse l’accordo UE-USA “limita i danni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse stima che l'intesa tra Unione europea (UE) e Stati Uniti sui dazi doganali sia un "accordo di limitazione dei danni". Non è sicuramente buona ma è nettamente meglio di quanto sarebbe potuto accadere senza accordo, secondo l'associazione di categoria.
Fallito un nuovo furto in un negozio d’armi nel canton Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia cantonale zurighese ha arrestato oggi a Pfungen, a pochi chilometri da Winterthur (ZH), due uomini che stavano cercando di derubare un negozio di armi. Negli ultimi tempi i furti in questi commerci in Svizzera si sono moltiplicati.
La congestione dello spazio aereo mette a rischio la sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dei voli è ridotta dall'intasamento dello spazio aereo, sostiene Thomas Steffen, pilota della compagnia Swiss e responsabile della sicurezza presso Aeropers, l'associazione della categoria.
Le aziende svizzere subiscono sempre più cyberattacchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende svizzere sono sempre più nel mirino dei criminali informatici: nel secondo trimestre ogni società elvetica è stata bersaglio di una media di 1'097 attacchi cibernetici alla settimana.
Licenziamento giustificato per l’addetto del 144 secondo il Tribunale federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto un ricorso dell'Ospedale universitario di Ginevra (HUG), che voleva licenziare un addetto alla centrale di emergenza 144.
Italia, rinvenuto cibo scaduto da 20 anni in alcuni rifugi di montagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 700 chili di carni (daino, cervo, cinghiale, bovino), trote salmonate, salumi, latticini, bevande e altri alimenti scaduti, anche da più di 20 anni.
Macron: “La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina". Lo ha annunciato in serata il presidente francese Emmanuel Macron.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione per la protezione della natura e la democrazia ha depositato oggi due iniziative per frenare l'espansione dei parchi eolici. Oltre 110'000 firme sono state raccolte per ogni testo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.