Dopo anni di richieste inevase, di silenzi, minacce, Cisliano, piccolo comune alle porte di Milano, ha ottenuto il permesso di salvare dal degrado una grande proprietà immobiliare, sequestrata 6 anni fa a una famiglia malavitosa. Un bene prezioso messo a nuovo grazie al lavoro di volontari e associazioni, come vediamo nel reportage di Claudio Moschin.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
È morto Bernardo Provenzano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il boss mafioso Bernardo Provenzano è morto mercoledì all’età di 83 anni. Malato da tempo, indicato come capo di Cosa Nostra, fu arrestato dopo una latitanza di 43 anni l’11 aprile del 2006 in una masseria di Corleone a poca distanza dall’abitazione dei suoi familiari. Da tempo malato Il capomafia era detenuto al regime di…
Carlo Palermo: “Armi all’Isis attraverso i soliti canali”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Le armi dell’Isis provengono da Stati Uniti, Russia, Cina, Balcani e Iran. I canali sono gli stessi che individuai con la mia inchiesta. In quegli anni, e anche oggi, era la Dea (l’agenzia antidroga Usa), l’organismo che scopriva, o non scopriva, determinati aspetti di questi traffici”. Un’importante inchiesta su un traffico di droga e armi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Catello Maresca, giovane magistrato della Dda di Napoli che ha coordinato l’arresto del super killer Antonio Iovine e del boss Michele Zagaria, ha uno sguardo privilegiato sugli intrecci finanziari e di potere tessuti negli ultimi decenni dall’organizzazione criminale campana. “I casalesi sono arrivati a controllare interi comuni e a infiltrarsi nei palazzi della Regione… E…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.