C’era una volta il PCI con le sue numerose sezioni disseminate per tutte le città italiane e una vita passata all’opposizione. Ora il partito che ne ha raccolto almeno in parte l’eredità, dopo l’intermezzo PDS e DS, guida il paese ma le sedi locali stanno scomparendo.
Il calo dei contributi pubblici e l’aumento vertiginoso degli affitti hanno provocato paurosi disavanzi nei conti delle sezioni locali confrontate con l’erosione costante del numero dei tesserati.
Per questo motivo nella sede storica di Via dei Giubbonari, in pieno centro a Roma, i militanti hanno rovistato nei bauli in soffitta per mettere in vendita vecchi cimeli. Ma nonostante la partecipazione difficilmente la sezione riuscirà a sopravvivere.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Milano, le primarie del PD a Sala
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Milano, le primarie del centrosinistra per designare il candidato sindaco hanno incoronato Giuseppe Sala. L’uomo Expo ha sbaragliato i concorrenti, nonostante le polemiche interne allo stesso partito democratico per la sua formazione da manager piuttosto che da politico e per i conti di Expo. Invece manca ancora un nome per il centrodestra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Italia, dopo l’accelerazione al calendario politico voluta da Matteo Renzi, oggi al Senato è stato dato il via all’esame della riforma costituzionale. Una legge chiave per il riassetto istituzionale del paese che vede ancora una volta il PD spaccato tra maggioranza e minoranza. Motivo della discordia: l’eleggibilità -diretta o meno- di chi dovrebbe andarsi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo turno delle elezioni per il sindaco nelle grandi città italiane si è concluso con un’affermazione del Movimento 5 Stelle. Se a Roma la vittoria di Virginia Raggi (67%) appariva molto probabile, ha sorpreso l’affermazione di Chiara Appendino a Torino che ha battuto con il 55% il sindaco uscente Piero Fassino, concludendo un lunghissimo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.