Si è chiuso sabato in Vaticano il Sinodo sulla famiglia voluto da Papa Francesco per attualizzare l’insegnamento della Chiesa cattolica di fronte a fenomeni come la crisi della coppia, i divorziati risposati, le coppie omosessuali.
Tutti gli articoli del documento finale sono stati approvati dai padri sinodali con la maggioranza dei 2/3. Delle soluzioni contenute nel documento finale, ha parlato qualche ora prima della pubblicazione della Relatio finalis il delegato della Chiesa svizzera al Sinodo.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Giallo sul Papa, “ha un tumore curabile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanno creando un vero e proprio giallo le notizie riportate dal Quotidiano Nazionale (QN) sullo stato di salute del Papa Francesco. Secondo il tabloid che riunisce le testate Il Giorno, La Nazione e il Resto del Carlino, il pontefice avrebbe un tumore al cervello. Si tratterebbe di una macchia scura che non desterebbe però particolari…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Roma tra meno di tre mesi prenderanno il via le cerimonie per l’Anno Santo voluto da Papa Francesco. Per accogliere i pellegrini, Roma non ha previsto grandi opere ma tanti lavori di manutenzione e ristrutturazione. Considerati i recenti scandali -emersi dall’inchiesta Mafia Capitale- c’è però preoccupazione per la trasparenza degli appalti.
Papa Francesco mette in crisi i negozi di abiti sacri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Paramenti e talari, non certo alla portata di ogni parrocchia. Altari, acquasantiere, inginocchiatoi dei materiali più pregiati. Damaschi, broccati e merletti di rara bellezza. Per una casula di seta scarlatta e oro si può spendere fino a tremila euro, quasi seimila per una statua di San Francesco, diecimila per un calice in oro cesellato. Raffinati…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.