Franciacorta o Champagne? Due vini a confronto: territorio, vitigni, qualità e prezzo. Chi uscirà vincente? Un confronto promosso da Patti chiari, la trasmissione per i consumatori della RSI. Le sorprese non mancano anche se poi alla fine i vini più costosi sono anche i migliori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Eleonora Terzi, Patti chiari RSI
Contenuto esterno
Champagne contro Franciacorta, qual è il migliore? Prezzi qualità e… degustazione in diretta. Nelle occasioni speciali, per il brindisi di Capodanno, per festeggiare un avvenimento importante, a farla da padrone è lui, lo Champagne! In vendita se ne trovano di tutti i tipi e soprattutto di tutti i prezzi. Si passa da 14 a 2’900 franchi! E allora, come si fa a scegliere? Quanto bisogna spendere per le bollicine perfette? E soprattutto lo champagne sarà veramente la scelta giusta? Che alternative esistono?
Tra tutti questi dubbi, una certezza ce l’abbiamo, di Champagne ne esiste solo uno, ed è quello prodotto in Francia! Di eccezioni non ne esistono! In suo nome la Francia ha scatenato delle vere e proprie guerre legali, senza esclusioni di colpi. A farne le spese anche un piccolo paese nel Canton Vaud, la sua colpa? Chiamarsi Champagne e aver cercato di denominare il suo vino bianco con lo stesso nome…
Se i francesi hanno l’esclusiva sul nome, il metodo per produrre lo Champagne è di tutti e infatti in molti ne hanno approfittato A partire dagli anni ’60 l’Italia ha lanciato la sfida. Stessi vitigni, stesso metodo di produzione, ma una denominazione diversa. La risposta italiana allo Champagne infatti si chiama Franciacorta e in pochi anni si è fatto conoscere nel mondo intero arrivando a vendere 17 milioni di bottiglie.
La supremazia dello Champagne starà finendo?Abbiamo visitato una cantina in Franciacorta e una in Francia per mettere questi due vini a confronto: territorio, vitigni, qualità e prezzo. Chi uscirà vincente? Champagne e Franciacorta rivendicano la particolarità e la specificità del loro prodotto ma poi, in una degustazione alla cieca gli stessi produttori sapranno riconoscere i loro vini? E voi consumatori assaggiando queste due bollicine, notate delle differenze? E cosa preferite? Per concludere in bellezza, 4 degustatori d’eccezione hanno assaggiato alla cieca 10 bottiglie, 5 di Franciacorta e 5 di Champagne per indicarvi tra queste la bottiglia perfetta per il vostro brindisi di Capodanno!
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La contraffazione oggi passa da internet
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sempre florido mercato del falso alle spiagge sabbiose oggi preferisce i lidi più ingannevoli e sicuri di internet.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un pasticcio creato da una legge italiana, che pochi conoscono, e che riguarda anche la Svizzera: fatta eccezione per quello coltivato sui Terreni alla Maggia, il riso consumato nella Confederazione è importato, in buona parte dall’Italia. Le denominazioni Arborio e Carnaroli, per legge appunto, contemplano anche varietà meno pregiate. Un bell’affare per l’industria del riso, che negli ultimi due anni ha potuto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
C’è chi lo fa per la propria salute, chi per ragioni etiche, chi per preoccupazioni ecologiche. Fatto sta che sono sempre di più le persone che evitano i prodotti a base di carne o per lo meno cercano di ridurne il consumo. Ma le “vecchie abitudini” spesso sono difficili da abbandonare, ed ecco che si…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Viaggio nel mondo del primo italiano più amato dagli Svizzeri, tra marketing, moda, pubblicità strabilianti, e prezzi che possono variare tantissimo!
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, nessuna legge vieta a siti come Viagogo di acquistare e rivendere biglietti di spettacoli ed eventi sportivi. Tuttavia, negli ultimi due anni la Segreteria di Stato dell’economia SECOCollegamento esterno ha ricevuto 260 reclami riguardanti proprio questa piattaforma, che è finita sotto inchiesta per mancanza di trasparenza sui prezzCollegamento esternoi e concorrenza slealeCollegamento esterno. Mentre…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Patti chiari torna sullo scottante argomento per raccontare le varie facce della spesa di confine. Dal confronto dei prezzi, che oggi con un franco più debole e con la pressione dei discount svizzeri rischia di non essere più cosi vantaggioso per la concorrenza italiana, alla qualità dei prodotti, in particolare frutta e verdura, fino alla beffa…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.