Papa Ratzinger fotografato due anni fa su una sedia a rotelle.
Keystone / Philipp Guelland
Il Papa emerito Benedetto XVI è gravemente malato. Al termine dell'udienza generale di questa mattina è stato Papa Francesco a comunicare le gravi condizioni di salute di Joseph Ratzinger.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
“In merito alle condizioni di salute del Papa emerito, per il quale Papa Francesco ha chiesto preghiere al termine dell’udienza generale di questa mattina, posso confermare che nelle ultime ore si è verificato un aggravamento dovuto all’avanzare dell’età. La situazione al momento resta sotto controllo, seguita costantemente dai medici. Al termine dell’udienza generale Papa Francesco si è recato al monastero Mater Ecclesiae per visitare Benedetto XVI. Ci uniamo a lui nella preghiera per il Papa emerito”. Lo comunica ai giornalisti il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni.
Dopo la clamorosa rinuncia dell’11 febbraio 2013 e un periodo di circa quattro settimane destinato alla preparazione del conclave, Ratzinger, che ora ha 95 anni, aveva formalmente rinunciato al soglio pontificio il 28 febbraio 2013, aprendo così la fase cosiddetta della “sede vacante”.
Dal 13 marzo 2013 vive nel monastero Mater Ecclesiae, sulla sommità del monte vaticano, vicino la riproduzione della Grotta di Lourdes, dove ha assunto anche un nuovo ruolo, quello che lui stesso ha definito di Pontefice emerito, una sorta di monaco che accompagna la Chiesa con la preghiera. È assistito dal fido segretario, monsignor Georg Gänswein, e dalle suore laiche, le memores domini.
Quasi nulla di ufficiale è mai trapelato sulla salute di Benedetto XVI, se non nelle non rare dichiarazioni di monisgnor Gänswein che ha sempre parlato di una “testa lucida” ma di continui aggravamenti del fisico soprattutto per quanto riguarda i problemi di deambulazione che a un certo punto lo costrinsero anche ad utilizzare un girello.
Di recente, è stato lo scrittore e matematico Giorgio Odifreddi a rivelare che Ratzinger è da diverso tempo ormai afono. Non si sa se abbia mai contratto il Covid ma certamente è stato vaccinato. Ora, per il 265esimo successore di Pietro, si comprendono meglio quelle parole pronunciate tempo fa da Gänswein che destarono un primo grande allarme mondiale: “è come una candela che si consuma lentamente”.
Valle Bavona, servono 10 milioni per ricostruire dopo i danni del nubifragio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo che negli ultimi giorni di giugno 2024 ha colpito la valle dell'alto Ticino ha distrutto costruzioni e paesaggi. Il punto delle autorità a dieci mesi dall'accaduto.
Fantozzi compie 50 anni e arriva al Filmpodium di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Seguirà la proiezione - sottotitolata per la prima volta in tedesco - un confronto col pubblico a cura dell'Istituto Italiano di Cultura.
Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.
Il regista del film su Credit Suisse rivela di aver ricevuto pressioni per non girarlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Simon Helbling, regista del documentario "Game Over - Il crollo di Credit Suisse", sostiene di essere stato oggetto di pressioni affinché non facesse il film.
Il Tribunale federale annulla l’elezione del senatore Simon Stocker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il motivo è che al momento del voto popolare, il 19 novembre 2023, non era domiciliato nel canton Sciaffusa, ma a Zurigo.
Le previsioni 2025 confermano la crescita del PIL dell’1,4%, salvo un’escalation dei dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) conferma la sua previsione, al netto dei grandi eventi sportivi internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ricerca con intelligenza artificiale (IA) di Google sbarca in Svizzera. La funzione "Panoramica con AI" è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese, ma solo per gli utenti a partire dai 18 anni.
Impresa di 30 dipendenti chiude a causa di un disastro informatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un disastro informatico avvenuto tre anni or sono porta oggi alla chiusura di un'impresa di grande tradizione nel canton Oblvaldo.
Concerti Taylor Swift, introiti per 90 milioni di franchi a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due concerti della cantante statunitense a Zurigo nell'estate del 2024 hanno portato molto denaro nella regione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Due papi in San Pietro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre si insediava il nuovo premier italiano Matteo Renzi sull’altra sponda del Tevere Papa Francesco ha creato 19 cardinali. Nella Basilica di San Pietro si è infatti tenuta intorno alle 11 la cerimonia che ha visto per la prima volta, con la partecipazione di Ratzinger, la presenza dei due papi. Con sei nuovi prelati di…
Benedetto XVI, “colpa grave ma non sono un bugiardo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 'mea culpa', a nome di tutta la Chiesa da parte di Benedetto XVI, ma si dice colpito dall'essere stato presentato come "un bugiardo".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Papa emerito Benedetto XVI quando era alla testa dell'arcidiocesi di Monaco e Frisinga non avrebbe agito per impedire abusi in quattro casi.
Sul celibato dei preti Ratzinger rompe il silenzio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il papa emerito Benedetto XVI ha esortato con un libro il suo successore Francesco a combattere l'idea di ordinare sacerdoti uomini coniugati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.