Ci vollero settimane per ritrovare il corpo di Sara Scazzi.
KEYSTONE
Il Comune di Avetrana ha sporto denuncia contro Disney+ che ha inserito nel titolo della serie sull'omicidio di Sara Scazzi anche il nome del paese. La piattaforma ha ora deciso di fare un passo indietro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
In Italia, il piccolo paese di Avetrana, in provincia di Taranto, in Puglia, ha vinto la battaglia contro il colosso delle produzioni televisive Disney+. Quest’ultimo aveva inserito nel titolo di una serie dedicata all’omicidio di Sara Scazzi anche il nome Avetrana, luogo in cui avvenne il delitto nel 2010. Il sindaco ha chiesto che quel nome sparisse perché diffamava la comunità locale.
Un caso di cronaca nera, per anni al centro dell’attenzione. L’omicidio di Sarah Scazzi, 15enne di Avetrana, è stato sulle prime pagine dei giornali, in servizi radio e TV. Una storia cruenta che è stata molto seguita.
Contenuto esterno
I fatti risalgono al 2010: il 26 agosto di quell’anno venne uccisa la 15enne Sara Scazzi. La vicenda, molto seguita dai diversi media italiani, culminò nell’annuncio del ritrovamento del corpo della ragazza in diretta al programma RAI “Chi l’ha visto?”. Colpevoli dell’omicidio vennero riconosciute nel 2017 la cugina e la zia della vittima, condannate all’ergastolo. Il padre della giovane ragazza, dal canto suo, è stato condannato per occultamento di cadavere e inquinamento delle prove.
La vicenda era all’epoca ed è ancora oggi definita “Delitto di Avetrana”. Da tutti, ma Disney+ non può farlo. L’amministrazione comunale di Avetrana considera infatti che l’utilizzo del nome della località da parte di una delle piattaforme più note al mondo sarebbe diffamatoria perché dipingerebbe la comunità locale come “ignorante, retrograda e omertosa”.
Il sindaco di Avetrana Antonio Iazzi ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI: “Avevamo paura che si potesse creare un pregiudizio rispetto alla comunità e che Avetrana fosse associata al fatto di cronaca che, per quanto grave sia, rimane un fatto isolato”.
Il Tribunale di Taranto ha accolto nei giorni scorsi il ricorso, ordinando la sospensione della messa in onda prevista per oggi, 30 ottobre, in attesa dell’udienza del 5 novembre. Intanto ieri, il 29 ottobre, a sorpresa Disney+ ha annunciato la modifica del nome della serie, togliendo Avetrana dal titolo. La serie, che ora può essere liberamente vista da chi è abbonato, si chiama quindi solo: “Qui non è Hollywood”.
Questo quanto comunicato da Disney+: In ottemperanza al provvedimento emesso dal Tribunale di Taranto e in attesa dell’udienza fissata per il 5 novembre, Groenlandia e Disney informano che il titolo della serie sarà ora “Qui non è Hollywood”.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.