La televisione svizzera per l’Italia

Avetrana denuncia Disney+ e l’ha vinta

funerale di sara scazzi
Ci vollero settimane per ritrovare il corpo di Sara Scazzi. KEYSTONE

Il Comune di Avetrana ha sporto denuncia contro Disney+ che ha inserito nel titolo della serie sull'omicidio di Sara Scazzi anche il nome del paese. La piattaforma ha ora deciso di fare un passo indietro.

In Italia, il piccolo paese di Avetrana, in provincia di Taranto, in Puglia, ha vinto la battaglia contro il colosso delle produzioni televisive Disney+. Quest’ultimo aveva inserito nel titolo di una serie dedicata all’omicidio di Sara Scazzi anche il nome Avetrana, luogo in cui avvenne il delitto nel 2010. Il sindaco ha chiesto che quel nome sparisse perché diffamava la comunità locale.

Un caso di cronaca nera, per anni al centro dell’attenzione. L’omicidio di Sarah Scazzi, 15enne di Avetrana, è stato sulle prime pagine dei giornali, in servizi radio e TV. Una storia cruenta che è stata molto seguita.

Contenuto esterno

I fatti risalgono al 2010: il 26 agosto di quell’anno venne uccisa la 15enne Sara Scazzi. La vicenda, molto seguita dai diversi media italiani, culminò nell’annuncio del ritrovamento del corpo della ragazza in diretta al programma RAI “Chi l’ha visto?”. Colpevoli dell’omicidio vennero riconosciute nel 2017 la cugina e la zia della vittima, condannate all’ergastolo. Il padre della giovane ragazza, dal canto suo, è stato condannato per occultamento di cadavere e inquinamento delle prove.

La vicenda era all’epoca ed è ancora oggi definita “Delitto di Avetrana”. Da tutti, ma Disney+ non può farlo. L’amministrazione comunale di Avetrana considera infatti che l’utilizzo del nome della località da parte di una delle piattaforme più note al mondo sarebbe diffamatoria perché dipingerebbe la comunità locale come “ignorante, retrograda e omertosa”.

Il sindaco di Avetrana Antonio Iazzi ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI: “Avevamo paura che si potesse creare un pregiudizio rispetto alla comunità e che Avetrana fosse associata al fatto di cronaca che, per quanto grave sia, rimane un fatto isolato”.

Il Tribunale di Taranto ha accolto nei giorni scorsi il ricorso, ordinando la sospensione della messa in onda prevista per oggi, 30 ottobre, in attesa dell’udienza del 5 novembre. Intanto ieri, il 29 ottobre, a sorpresa Disney+ ha annunciato la modifica del nome della serie, togliendo Avetrana dal titolo. La serie, che ora può essere liberamente vista da chi è abbonato, si chiama quindi solo: “Qui non è Hollywood”.

Questo quanto comunicato da Disney+: In ottemperanza al provvedimento emesso dal Tribunale di Taranto e in attesa dell’udienza fissata per il 5 novembre, Groenlandia e Disney informano che il titolo della serie sarà ora “Qui non è Hollywood”.

Contenuto esterno

Attualità

I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
insegna kuehne+nagel

Altri sviluppi

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.

Di più Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
carte di credito revolut

Altri sviluppi

Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.

Di più Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
sechseläutenplatz di zurigo

Altri sviluppi

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
campo di grano

Altri sviluppi

Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.

Di più Passo in avanti per gli OGM in Svizzera
concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR