La televisione svizzera per l’Italia

Avetrana denuncia Disney+ e l’ha vinta

funerale di sara scazzi
Ci vollero settimane per ritrovare il corpo di Sara Scazzi. KEYSTONE

Il Comune di Avetrana ha sporto denuncia contro Disney+ che ha inserito nel titolo della serie sull'omicidio di Sara Scazzi anche il nome del paese. La piattaforma ha ora deciso di fare un passo indietro.

In Italia, il piccolo paese di Avetrana, in provincia di Taranto, in Puglia, ha vinto la battaglia contro il colosso delle produzioni televisive Disney+. Quest’ultimo aveva inserito nel titolo di una serie dedicata all’omicidio di Sara Scazzi anche il nome Avetrana, luogo in cui avvenne il delitto nel 2010. Il sindaco ha chiesto che quel nome sparisse perché diffamava la comunità locale.

Un caso di cronaca nera, per anni al centro dell’attenzione. L’omicidio di Sarah Scazzi, 15enne di Avetrana, è stato sulle prime pagine dei giornali, in servizi radio e TV. Una storia cruenta che è stata molto seguita.

Contenuto esterno

I fatti risalgono al 2010: il 26 agosto di quell’anno venne uccisa la 15enne Sara Scazzi. La vicenda, molto seguita dai diversi media italiani, culminò nell’annuncio del ritrovamento del corpo della ragazza in diretta al programma RAI “Chi l’ha visto?”. Colpevoli dell’omicidio vennero riconosciute nel 2017 la cugina e la zia della vittima, condannate all’ergastolo. Il padre della giovane ragazza, dal canto suo, è stato condannato per occultamento di cadavere e inquinamento delle prove.

La vicenda era all’epoca ed è ancora oggi definita “Delitto di Avetrana”. Da tutti, ma Disney+ non può farlo. L’amministrazione comunale di Avetrana considera infatti che l’utilizzo del nome della località da parte di una delle piattaforme più note al mondo sarebbe diffamatoria perché dipingerebbe la comunità locale come “ignorante, retrograda e omertosa”.

Il sindaco di Avetrana Antonio Iazzi ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI: “Avevamo paura che si potesse creare un pregiudizio rispetto alla comunità e che Avetrana fosse associata al fatto di cronaca che, per quanto grave sia, rimane un fatto isolato”.

Il Tribunale di Taranto ha accolto nei giorni scorsi il ricorso, ordinando la sospensione della messa in onda prevista per oggi, 30 ottobre, in attesa dell’udienza del 5 novembre. Intanto ieri, il 29 ottobre, a sorpresa Disney+ ha annunciato la modifica del nome della serie, togliendo Avetrana dal titolo. La serie, che ora può essere liberamente vista da chi è abbonato, si chiama quindi solo: “Qui non è Hollywood”.

Questo quanto comunicato da Disney+: In ottemperanza al provvedimento emesso dal Tribunale di Taranto e in attesa dell’udienza fissata per il 5 novembre, Groenlandia e Disney informano che il titolo della serie sarà ora “Qui non è Hollywood”.

Contenuto esterno

Attualità

sostenitori maga

Altri sviluppi

Trump perde i favori dei Sostenitori MAGA

Questo contenuto è stato pubblicato al Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.

Di più Trump perde i favori dei Sostenitori MAGA
donna al bancomat di spalle

Altri sviluppi

Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali

Questo contenuto è stato pubblicato al Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.

Di più Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
orologi swatch in vetrina

Altri sviluppi

Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.

Di più Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
logo novartis

Altri sviluppi

Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.

Di più Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
diga della grande dixence

Altri sviluppi

La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.

Di più La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
colata detritica a blatten

Altri sviluppi

La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa

Questo contenuto è stato pubblicato al Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.

Di più La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
colonan di fumo

Altri sviluppi

Siria, scontro tra beduini e drusi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.

Di più Siria, scontro tra beduini e drusi
trucioli di legno in macchinario

Altri sviluppi

Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.

Di più Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR