Ci vollero settimane per ritrovare il corpo di Sara Scazzi.
KEYSTONE
Il Comune di Avetrana ha sporto denuncia contro Disney+ che ha inserito nel titolo della serie sull'omicidio di Sara Scazzi anche il nome del paese. La piattaforma ha ora deciso di fare un passo indietro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
In Italia, il piccolo paese di Avetrana, in provincia di Taranto, in Puglia, ha vinto la battaglia contro il colosso delle produzioni televisive Disney+. Quest’ultimo aveva inserito nel titolo di una serie dedicata all’omicidio di Sara Scazzi anche il nome Avetrana, luogo in cui avvenne il delitto nel 2010. Il sindaco ha chiesto che quel nome sparisse perché diffamava la comunità locale.
Un caso di cronaca nera, per anni al centro dell’attenzione. L’omicidio di Sarah Scazzi, 15enne di Avetrana, è stato sulle prime pagine dei giornali, in servizi radio e TV. Una storia cruenta che è stata molto seguita.
Contenuto esterno
I fatti risalgono al 2010: il 26 agosto di quell’anno venne uccisa la 15enne Sara Scazzi. La vicenda, molto seguita dai diversi media italiani, culminò nell’annuncio del ritrovamento del corpo della ragazza in diretta al programma RAI “Chi l’ha visto?”. Colpevoli dell’omicidio vennero riconosciute nel 2017 la cugina e la zia della vittima, condannate all’ergastolo. Il padre della giovane ragazza, dal canto suo, è stato condannato per occultamento di cadavere e inquinamento delle prove.
La vicenda era all’epoca ed è ancora oggi definita “Delitto di Avetrana”. Da tutti, ma Disney+ non può farlo. L’amministrazione comunale di Avetrana considera infatti che l’utilizzo del nome della località da parte di una delle piattaforme più note al mondo sarebbe diffamatoria perché dipingerebbe la comunità locale come “ignorante, retrograda e omertosa”.
Il sindaco di Avetrana Antonio Iazzi ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI: “Avevamo paura che si potesse creare un pregiudizio rispetto alla comunità e che Avetrana fosse associata al fatto di cronaca che, per quanto grave sia, rimane un fatto isolato”.
Il Tribunale di Taranto ha accolto nei giorni scorsi il ricorso, ordinando la sospensione della messa in onda prevista per oggi, 30 ottobre, in attesa dell’udienza del 5 novembre. Intanto ieri, il 29 ottobre, a sorpresa Disney+ ha annunciato la modifica del nome della serie, togliendo Avetrana dal titolo. La serie, che ora può essere liberamente vista da chi è abbonato, si chiama quindi solo: “Qui non è Hollywood”.
Questo quanto comunicato da Disney+: In ottemperanza al provvedimento emesso dal Tribunale di Taranto e in attesa dell’udienza fissata per il 5 novembre, Groenlandia e Disney informano che il titolo della serie sarà ora “Qui non è Hollywood”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.