Navigation

La foresta che rinasce da un'idea

© Keystone / Andrea Soltermann

Un amplificatore naturale, realizzato con gli alberi falciati dalla tempesta Vaia, potrebbe riportare la vita sui pendii alpini.

Questo contenuto è stato pubblicato il 31 ottobre 2020 - 16:25
Ruben Lagattolla, Rsinews

Due anni dopo la tempesta VaiaLink esterno, che si è scatenata su gran parte dell’arco alpino orientale tra il 26 e il 30 ottobre del 2018, ancora si contano i danni. Principalmente il danno è stato di natura economica, ci spiega il professor Renzo Motta Link esternodel dipartimento di scienze agrarie, forestali e alimentari dell’Università di Torino, perché, da un punto di vista naturale “un albero in piedi o un albero a terra non fa differenza.” L’impatto ecologico è nella norma. L’impatto economico è molto grave perché ha colpito una regione per la quale il legname ha un valore economico colturale importante.

Molto del legname è marcito a terra e per salvare il salvabile molto è stato svenduto all’estero. Un impatto economico regionale che ha colpito soprattutto le piccole comunità artigianali.

È qui che entrano in gioco Federico Simoni, Paolo Milan e Giuseppe Addamo, quando fondano Vaia CubeLink esterno,  una start up nata con una mentalità imprenditoriale e internazionale - le esperienze dei fondatori spaziano dalla NATO alla Coca-Cola - che va a restituire parte del proprio lavoro al territorio con un amplificatore naturale. L’idea legata a questo prodotto: per ogni pezzo venduto sia ripiantato un albero nei territori colpiti.

Contenuto esterno


Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.